Con quali caratteristiche si presenta questa nuova supercar?
«Si tratta del secondo modello McLaren che sposa la propulsione ibrida dopo la hypercar P1, prodotta tra il 2013 e il 2015. A differenza di quest’ultima, però, che fu prodotta in serie limitata (solo 375 esemplari), la Artura va ad affiancare modelli prodotti in serie come la 600LT, la 765LT, la 720S e la 720S Spider. La Artura si presenta come un modello totalmente inedito che adotta numerose nuove tecnologie, su tutte la propulsione ibrida».
Come potrebbe essere definita l’Artura da un punto di vista estetico?
«Lo stile è quello delle altre supercar di Woking. Si tratta di una vettura tutto sommato compatta, con una lunghezza di 4.538 mm, una larghezza di 2.080 mm (specchietti inclusi), un’altezza di 1.193 mm e un passo di 2.640 mm. Le linee sono molto fluide e pulite, frutto anche dell’accurato studio aerodinamico. Cosi, per esempio, il flusso viene canalizzato all’interno dei passaruota anteriori tramite le due prese d’aria anteriori nelle quali sono integrati i fari e, uscendo dalle branchie laterali, aderisce alla carrozzeria arrivando alle prese di raffreddamento per i componenti del powertrain. Il carico viene generato senza ricorrere ad appendici mobili, bastano infatti il generoso diffusore e lo spoiler posteriore integrato nel corpo vettura che da soli garantiscono 50 kg di carico».
Che cosa ci può dire riguardo al motore termico e a quello elettrico?
«La Artura è la prima McLaren dell’era moderna sulla quale è installato un motore con un frazionamento diverso dall’otto cilindri a V. Il nuovo inedito propulsore è un sei cilindri a V biturbo da 2.993 cc (nome in codice M630) in grado di erogare 585 CV (quasi 200 CV per litro) a 7500 rpm e 585 Nm di coppia. Montato in posizione centrale longitudinale, è significativamente più compatto del V8 che equipaggia le altre McLaren e soprattutto è più leggero, facendo segnare sulla bilancia un peso di 160 kg, con un risparmio di peso di 50 kg rispetto al V8. È inoltre dotato di filtro antiparticolato, indispensabile per rientrare nei limiti imposti dalle norme Euro 6. L’unità elettrica a flusso assiale è situata all’interno della campana della trasmissione. Più piccolo e più efficiente nell’erogazione di potenza rispetto a un motore elettrico a flusso radiale convenzionale, è in grado di generare 95 CV e 225 Nm e può vantare una densità di potenza per chilo superiore del 33% rispetto al sistema utilizzato nella McLaren P1. Il sistema combinato termico più elettrico sviluppa una potenza di 680 CV e 720 Nm di coppia, tutto trasmesso alle sole ruote posteriori. Il motore elettrico, che come ben sappiamo ha la caratteristica di erogare immediatamente la coppia massima, consente uno scatto 0-100 km/h in 3 secondi netti e può spingere la McLaren Artura fino a 130 km/h. I 200 km/h vengono invece raggiunti in soli 8,3 secondi. Infine, la velocità massima è di 330 km/h, autolimitata».
L’Artura prevede la scelta tra quattro modalità Powertrain…
«Il guidatore può selezionare quattro modalità di gestione del powertrain ibrido di cui una, denominata E, consente per un massimo di 30 km di utilizzare la sola propulsione elettrica. Le altre tre modalità sono le classiche Comfort, Sport e Track. La prima ottimizza l’utilizzo della parte elettrica del powertrain e fino ai 40 km/h consente lo spostamento in modalità zero emissioni; le altre due sono invece chiaramente orientate alla prestazione pura, in particolare la modalità Track».
Possiamo accennare infine agli interni e alla dotazione tecnologica?
«L’abitacolo della McLaren Artura è omologato per due passeggeri, che possono beneficiare dei nuovi sedili Clubsport con guscio in fibra di carbonio. L’intero sedile ruota come un unico arco ellittico quando viene regolato, combinando supporto sotto la coscia, altezza del sedile e schienale in un unico movimento. È tutto nuovo il sistema infotelematico (MIS II), che si basa su un software completamente rinnovato e su un hardware personalizzato per offrire un livello di reattività pari a quello di uno smartphone. Il sistema MIS II include le versioni aggiornate delle app McLaren come Track Telemetry e Variable Drift Control. Questo nuovo sistema ha anche permesso l’implementazione di una serie di Adas quali Intelligent Adaptive Cruise Control con Stop / Go, avviso di cambio di corsia, assistenza abbaglianti e riconoscimento della segnaletica stradale».
McLaren Lugano
Via San Gottardo 27, 6593 Cadenazzo, Switzerland
Tel. +41 (0) 91 851.90.30