Francesca Sgroi, da pochi mesi alla guida del Centro Porsche LocarnoQual è il ruolo del Centro centro Porsche Locarno nell’ambito dell’organizzazione commerciale di questo Marchio in Ticino?

«Questo Centro è stato costituito nove anni fa con la precisa mission di soddisfare le richieste della clientela del Sopraceneri. Oggi Locarno non è solo la seconda filiale ticinese dopo Lugano ma una realtà ormai consolidata del panorama svizzero, inserita in una regione molto interessante a livello commerciale e turistico, con clienti particolarmente affezionati al Marchio Porsche. Sono orgogliosa di dire che si tratta di un Centro che raggiunge numeri importanti e si distingue per essere più piccolo di altri ma proprio per questo molto vicino al cliente. Nei prossimi anni saranno intrapresi lavori di ammodernamento per adeguare anche questa struttura alle indicazioni  di Porsche relative alla nuova Corporate Identity».

Quali sono state le sue precedenti esperienze professionali prima di assumere questo nuovo incarico?

«Nel 2010 ho ottenuto l’attestato di Specialista in finanza e contabilità, lavorando sempre nel settore fiduciario. Nel 2017, durante il percorso EMBA presso la SUPSI, si è presentata l’opportunità di diventare responsabile vendite e marketing del Centro Porsche di Lugano, ruolo che ho ricoperto per 7 anni. In questo periodo, ho avuto modo di affiancare un bravissimo maestro come Jvan Jacoma che mi ha insegnato molte cose, ha creduto in me e mi ha molto aiutato nel valorizzare le mie capacità. Dal 1° febbraio di quest’anno, ho assunto la carica di Direttrice del Centro Porsche di Locarno. La mia aspirazione è quella di riuscire a trasferire in questo ambiente molto positivo e dinamico la mia carica di empatia e creatività, nonché la voglia di innovare insieme a tutta la rete di validissimi collaboratori».

Quali sono i più importanti servizi che il vostro Centro Porche riserva alla propria clientela?«

«Sicuramente per noi è molto importante l’aspetto della vicinanza al cliente e sulla nostra capacità di trattare il singolo cliente in modo speciale, da quello più fedele a quello più giovane, senza troppe distinzioni. Chi entra nel mondo Porsche può poi accedere a tutta una serie di promozioni ed eventi speciali. Io arrivo dal mondo degli eventi e proprio per questo per me è prioritario coinvolgere il cliente e farlo sentire a casa sua, arrivo quasi a dire “in famiglia”, attraverso tante attenzioni e varie iniziative appositamente pensate e studiate proprio per mettere il cliente “al centro”».

 Centro Porsche LocarnoNello specifico, quali sono le iniziative di comunicazione e gli eventi che organizzate per fidelizzare i vostri clienti?

«Partiamo dal fatto che abbiamo diversi canali di comunicazione, dai social media, al nostro magazine chiamato “Porsche Times”, agli annunci pubblicitari e da ultimo, ma non per importanza, agli eventi: di questi ne troviamo per tutti i gusti, dagli quelli legati agli hobbies dei clienti, ad altri organizzati per avvicinare e fidelizzare le donne, a quelli dedicati ai nostri clienti svizzeri tedeschi, e tanti altri ancora.

Per esempio ad inizio mese di maggio, nello showroom di Lugano, come Centri Porsche Ticino, abbiamo organizzato un evento dedicato esclusivamente alle nostre clienti donne, dove hanno potuto praticare una sessione di Yoga e meditazione, e a seguire hanno potuto gustare un buonissimo brunch. Un bel momento di condivisione, apprezzato moltissimo con richiesta di mantenerlo come appuntamento annuale.
Attualmente, abbiamo una campagna di marketing dedicata alle nostre vetture elettriche, Taycan e Macan. I clienti hanno l’opportunità di testare le nostre auto, e per il lancio abbiamo organizzato diverse iniziative, tra cui wrapping speciali sulle vetture, giornate di test drive specifiche, una partnership con una nota influencer di Lugano, e varie sponsorizzazioni di eventi locali».

In che misura la crisi dell’auto in atto in Europa e nel mondo rischia di colpire anche il marchio Porsche?

«La crisi dell’auto esiste, il passaggio all’elettrico è un crocevia storico. Le prospettive del settore automotive costituiscono un problema complesso con molte cause interconnesse, tra cui la transizione forzata verso l’elettrico appunto, i costi energetici elevati, la concorrenza internazionale e le incertezze economiche. Forse in Ticino ci vuole più tempo rispetto al resto della Svizzera per accettare questo passaggio e questo cambiamento, ma qualcosa inizia a mutare anche da noi, fermo restando che la parte del leone la fanno ancora quei modelli storicizzati e brandizzati con motore termico che rappresentano un must per Porsche e per i suoi clienti. L’elettrico impone un cambiamento enorme di mentalità ma tutto ciò non ci spaventa malgrado Porsche sia un Marchio che sul motore termico ha costruito storia e vittorie. Personalmente vedo Porsche come fautore dei cambiamenti e come azienda che non ha mai avuto paura di affrontare le novità: ogni “problema” si è rivelata un’opportunità da trasformare in occasione per ulteriori successi».

Quali sono i punti di forza di questo marchio che ne hanno decretato il successo presso un pubblico di appassionati delle auto sportive di lusso?

«Ferdinand Porsche era un visionario e ha messo al centro della sua azienda il suo sogno per poi trasformarlo nell’oggetto di desiderio di tante persone. Direi che i punti di forza che ne hanno decretato il successo sono:

  • Riconoscimento del marchio: lusso, prestazioni e affidabilità e attrae una clientela esclusiva.
  • Qualità e innovazione: vetture Porsche sono riconosciute per il loro design, la qualità e le prestazioni. Porsche è un’azienda che investe continuamente in Ricerca e Sviluppo per mantenere i suoi prodotti all’avanguardia: inoltre, dimostra la volontà di adattarsi alle nuove tendenze del mercato con opzioni sostenibili senza compromettere le prestazioni, come con la Taycan e la Macan BEV.
  • Gamma di prodotti diversificata e personalizzata: auto sportive ad alte prestazioni, SUV e berline, con ampia possibilità di personalizzazioni, soddisfacendo le diverse esigenze del cliente.
  • Successi nel motorsport: la storia dei successi ottenuti nel in ambito sportivo ha rafforzato l’immagine del Brand e ha acquisire oltre che clienti anche tanti fan».