L’attesa è carica di emozioni, quando si avvicina il Ticino Musica Festival, che quest’anno, con la sua XXVIII edizione, promette di essere ancora più entusiasmante. Il festival internazionale di musica classica, che si svolgerà dal 18 al 31 luglio 2024, offre al pubblico un’anticipazione speciale già a partire da febbraio, con una serie di appuntamenti pre-festival che svelano i dietro le quinte dell’evento.
Il percorso inizia con le audizioni aperte al pubblico per l’Opera Studio internazionale Silvio Varviso, che si svolgeranno il 26 e il 27 febbraio al Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano. Qui, giovani talenti provenienti da tutto il mondo si esibiranno davanti a una giuria, con l’opportunità di essere selezionati per partecipare alla produzione di quest’anno, “Rita o il marito picchiato” di Gaetano Donizetti, diretta da Umberto Finazzi e Daniele Piscopo.
Gli appuntamenti proseguono nei mesi successivi, offrendo al pubblico un assaggio della ricchezza musicale che caratterizza il festival. Dal concerto dei giovani talenti ticinesi selezionati al Concorso svizzero di musica per la gioventù, alla presentazione umoristica dell’opera lirica Rita, condotta dal musicologo Fabio Sartorelli, fino alle prove aperte al pubblico dell’Opera Studio a luglio, il percorso è un continuo crescendo di emozioni e scoperte.
Il festival entrerà poi nel vivo con l’inaugurazione ufficiale del 18 luglio, con la prima dell’opera presentata nell’Aula Magna del Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano. Da quel momento in poi, il Ticino si trasformerà in un vivace centro internazionale della musica classica, accogliendo artisti di fama mondiale e giovani promesse desiderose di perfezionare le proprie abilità musicali.
Per chi desidera partecipare, sono disponibili informazioni dettagliate – anche per le iscrizioni alle masterclass – sul sito web www.ticinomusica.com.