Il viaggio musicale di Kashmere ha raggiunto nuove vette di successo grazie a una collaborazione straordinaria con una leggenda vivente della musica disco-pop italiana, Pino D’Angiò. La fusione di queste due menti musicali ha dato vita al brano Sali sul treno, un inno alla vita che fonde le sonorità distintive di Pino D’Angiò con lo stile unico di Kashmere.

L’incontro tra Kashmere e Pino D’Angiò è stato tanto fortunato quanto significativo. È accaduto per caso, durante un concerto di Pino a Lugano, dove i due si sono trovati casualmente a condividere lo stesso ristorante prima dello spettacolo. È stato proprio in quel momento che Kashmere ha colto l’occasione per presentare a Pino una chiavetta USB contenente le proprie produzioni musicali. Da quel momento, è nata una connessione speciale che ha portato alla collaborazione tra i due artisti.

La realizzazione di Sali sul treno non è stata solo una partnership musicale, ma anche un’opportunità per Kashmere di realizzare un sogno e di lavorare fianco a fianco con uno dei suoi idoli. L’esperienza è stata tanto gratificante quanto formativa.

Ma la collaborazione con Pino D’Angiò è solo uno dei tanti successi di Kashmere. Il suo talento contagioso e la sua passione per la musica funk, l’hanno reso una figura prominente nel panorama musicale contemporaneo. Il suo stile poliedrico e la sua capacità di trasmettere gioia e positività attraverso la musica, lo fanno amare da un pubblico ogni giorno più vasto.

Il brano Bai Bai è un esempio perfetto dello spirito travolgente di Kashmere. In questo pezzo, anche un momento di addio diventa un’opportunità per ballare e divertirsi, confermando la capacità di Kashmere di trasformare anche i momenti più difficili in occasioni di gioia e felicità.

Ma Kashmere non si accontenta di riposarsi sui suoi successi, promette invece di continuare a stupire il pubblico con la sua musica contagiosa e il suo spirito creativo. Con un talento così luminoso e una passione così travolgente, non c’è dubbio che Kashmere continuerà a lasciare il segno nel mondo della musica e a diffondere la sua contagiosa allegria ovunque vada.

La biografia di Kashmere

Kashmere, pseudonimo di Luigi Maglione, è un artista italo-svizzero nato nel 2000, noto per la sua passione per la musica pop, soul e funky, che ha profondamente influenzato la sua scrittura e composizione.

Da autodidatta, ha iniziato a cantare e suonare la chitarra all’età di otto anni. Il concerto di Edoardo Bennato, a cui ha assistito qualche anno dopo su iniziativa dei suoi genitori, ha rappresentato un momento di svolta, colpendolo profondamente per l’energia trasmessa dall’artista. È stato proprio questo concerto a ispirarlo e a guidarlo nella creazione delle sue prime composizioni.

Nel 2022, ha iniziato a lavorare al suo progetto discografico e a marzo dello stesso anno ha pubblicato il singolo d’esordio “James Brown”, che ha immediatamente attirato l’attenzione degli addetti ai lavori e del pubblico.

A giugno, ha seguito con “Chi ti crederà più” e il 28 ottobre con “Ammille”, entrambi prodotti da THUFO, ottenendo anche la selezione alle finali di Area Sanremo 2022.

Nel 2023, ha continuato a sfornare successi con l’uscita di “Ancora” e “Destinazione offline”, prodotti da ATOMO prod., e con il singolo “BAI BAI”, prima di essere selezionato per le finali europee del Tour Music Fest a San Marino.

Kashmere incarna uno stile poliedrico e alla moda, caratterizzato da richiami vintage intramontabili. È un giovane artista che brucia di passione per divertirsi, trasportato dal suo animo romantico e dal gusto funky che pervade e scalda, proprio come il cashmere, toccando chiunque entri in contatto con la sua musica.