Due nuovi importanti appuntamenti, al Teatro Sociale Bellinzona:

Martedì 18 e mercoledì 19 aprile ore 20.45: Taxi a due piazze

Da quando è stata rappresentata in tutto il mondo fin dal 1984, anno d’esordio di “Taxi a due piazze”, una versione tutta al femminile non c’era mai stata. La commedia narra le vicende tragicomiche del tassista bigamo che deve tenere nascosto il suo segreto prima che sia troppo tardi.

La produzione ha chiesto all’autore Ray Cooney di rinnovare la commedia con una versione rovesciata al femminile aggiornata ai nostri tempi, con tutti i riferimenti del caso. Per la prima volta Taxi a due piazze si presenta così sui palcoscenici in versione femminile, guidata dall’esperta mano di Chiara Noschese e con un cast notevole che vede il ritorno in teatro dopo 15 anni di Barbara D’Urso nei panni della tassista-protagonista (ruolo che nella prima versione italiana diretta da Pietro Garinei fu di Johnny Dorelli).
Ad aiutare la disinvolta tassista a mantenere il segreto della sua bigamia c’è solo la sua amica che ben ne conosce la doppia vita, interpretata da Rosalia Porcaro. Questa riscrittura di un grande classico della commedia leggera gli cuce una veste completamente rinnovata dal suo autore, originale nei dialoghi e nei contenuti: un titolo di grande impatto e una commedia che non smetterà mai di divertire anche in questa attualissima versione.

I biglietti per questo appuntamento della rassegna “Chi è di scena” del cartellone del Teatro Sociale, con il sostegno di Banca Raiffeisen, sono ottenibili da subito presso l’InfoPoint Bellinzona (Piazza Collegiata 12, tel. 091 825 48 18), sul sito www.ticketcorner.ch e presso tutti i punti vendita Ticketcorner.

Di Ray Cooney
con: Barbara D’Urso, Rosalia Porcaro, Franco Oppini, Gianpaolo Gambi, Barbara Terrinoni, Antonio Rampino e Nico Di Crescenzo
regia: Chiara Noschese
versione italiana: Gianluca Ramazzotti
produzione: Enfiteatro, 2023
internet: Enfiteatro

19 aprile alle ore 20.00 introduzione allo spettacolo

Venerdì 21 aprile ore 20.45: Momo

Momo è una bambina coraggiosa e determinata, chiamata a salvare l’umanità dalla più colossale truffa mai ordita ai suoi danni: i Signori Grigi, sedicenti agenti della Cassa di Risparmio del Tempo, stanno rubando i minuti, le ore e i giorni alle loro vittime ignare. Una nube scura avvolge l’intera città e le giornate di coloro che cadono in trappola diventano frenetiche e senza gioia. Momo, con il provvidenziale aiuto della tartaruga Cassiopea e di Mastro Hora, condurrà la battaglia per restituire all’umanità il tempo trafugato. Una storia avvincente con personaggi sorprendenti e misteri intricati. Uno spettacolo visuale e non verbale che combina il teatro fisico e il teatro di maschere; un poema di immagini e musiche originali, capace di affascinare i più piccoli e offrire agli adulti una straordinaria metafora dell’esistenza.

I biglietti per questo appuntamento della rassegna “Altri percorsi” del cartellone del Teatro Sociale sono ottenibili da subito presso l’InfoPoint Bellinzona (Piazza Collegiata 12, tel. 091 825 48 18), sul sito www.ticketcorner.ch e presso tutti i punti vendita Ticketcorner.

Dall’omonimo romanzo fantastico di Michael Ende
con: Sara Bocchini, Kenneth Philip George e Julian Murer
regia e drammaturgia: Marco Cupellari
creazione maschere: Brita Kleindienst, Sara Bocchini
musiche originali: Dario Miranda
scenografia: Dino Serra
video mapping: Andrea Bisconti
disegno luci: Raphael Vuilleumier
illustrazioni: Antoine Déprez
produzione: PerpetuoMobileTeatro in coproduzione con Città di Winterthur / Theater am Gleis e Fabriggli Kleintheater, 2023
internet: www.perpetuomobileteatro.ch

Spettacolo adatto a tutti a partire dagli 8 anni