Si tratterà di una cogestione, di una direzione duale. Castelli infatti affiancherà la direttrice amministrativa Monica Rosenberg, avendo la responsabilità concettuale, dei contenuti e del design nelle aree del programma, della comunicazione e dei media e cntribuendo a formare la direzione strategica delle Giornate cinematografiche di Soletta
Questo festival è particolarmente importante per la diffusione della cultura cinematografica nel nostro cantone: si tratta del più importante evento legato alla cinematografia svizzera, con il quale la Film Commission e il Ticino affermano ulteriormente il loro ruolo nel panorama nazionale e internazionale dell’audiovisivo. È il frutto di un lungo percorso che ha portato nel corso dell’ultimo decennio la produzione cinematografica di film, documentari e cortometraggi dal Ticino a farsi conoscere con i suoi professionisti a Nord delle Alpi e all’estero.
Accanto alla direzione artistica delle Giornate cinematografiche di Soletta, Niccolò Castelli continuerà ad assicurare la direzione della Ticino Film Commission, in qiuesto modo le due realtà potranno consolidare ulteriormente i loro rapporti a favore di una maggiore identità e coesione nazionale, oltre che di forza del sistema audiovisivo nazionale.
Le dichiarazione
“L’osservatorio da cui ho guardato alla cinematografia nazionale è la Svizzera italiana”. Ha commentato il regista luganese. “Se da una parte essere parte di una minoranza linguistica non è semplice, dall’altra ho sempre considerato la mia terra d’origine un terreno privilegiato dal quale partire. L’essere ticinese mi ha permesso di poter avere uno sguardo sia interno che distaccato su tutte le dinamiche che contraddistinguono l’industria cinematografica svizzera. Sono felice di poter applicare questo sguardo nel luogo privilegiato che è Soletta; di certo porterò con me la mia esperienza per fare della nostra minoranza linguistica e culturale una forza per tutta l’industria cinematografica nazionale”.
Per il Presidente della Ticino Film Commission Nicola Pini, “La nomina di Niccolò Castelli alla testa delle Giornate del cinema di Soletta è una bella opportunità per la Ticino Film Commission, che vedrà ulteriormente rafforzati il suo posizionamento e la sua credibilità tra gli addetti ai lavori svizzeri. Ma in realtà la bella notizia è per il cinema ticinese tutto, e il Ticino in generale, che si consolida ulteriormente quale regione centrale nel panorama audiovisivo nazionale. C’è davvero da esserne fieri!”.
L’immagine:
Foto: Niccolò Castelli © Solothurner Filmtage / moduleplus