Cinema Open Air a MorcoteIl Cinema Open Air a Morcote si prepara a chiudere il mese di agosto con un appuntamento che intreccia cinema, musica dal vivo, tradizione linguistica e impegno solidale. Dal 28 al 31 agosto lo Spazio Garavello 7, al settimo piano dell’Autosilo Comunale, ospiterà infatti l’evento clou della rassegna estiva Summer in Morcote. Un’occasione unica per assistere a proiezioni di grande fascino, alcune inedite nella loro formula, con un contorno musicale e benefico che rafforza il legame tra cultura e comunità.

Il programma propone tre serate di cinema all’aperto – tutte gratuite – con protagonisti nomi leggendari del grande schermo: Alfred Hitchcock, Julia Roberts e Richard Gere, insieme a interpreti ticinesi come Yor Milano, Flavio Sala, Simona Bernasconi ed Enrico Beruschi, che prestano le loro voci per un esperimento singolare: il doppiaggio integrale in dialetto ticinese.

Cinema muto e cine-concerto

Si parte giovedì 28 agosto con The Lodger – Il pensionante (1927), primo capolavoro di Alfred Hitchcock, proiettato a un secolo dalla sua realizzazione. Il film sarà accompagnato dal vivo dai fratelli Quinn, che ricreeranno l’atmosfera delle prime sale cinematografiche grazie a musiche originali composte da Simon Quinn.

Cinema Open Air a MorcoteIl dialetto ticinese sul grande schermo

Venerdì 29 agosto è la volta di Die schwarzen Brüder – Spazzacamit, film diretto da Xavier Koller e tratto dall’omonimo romanzo di Lisa Tetzner. La pellicola racconta la storia dei piccoli spazzacamini ticinesi venduti a Milano nell’Ottocento, un tema che tocca corde profonde della memoria collettiva. L’opera viene proposta in una versione doppiata interamente in ticinese sotto la direzione di Yor Milano, con il contributo di attori e attrici della Svizzera italiana.

Sabato 30 agosto, invece, il pubblico potrà assistere a un cult hollywoodiano in chiave locale: Julia Roberts e Richard Gere rivivranno in dialetto ticinese grazie alle voci di Simona Bernasconi e Flavio Sala, affiancati da un cast di interpreti ticinesi e lombardi. Una scelta che porta un film iconico nella quotidianità linguistica del territorio, con un effetto insieme sorprendente e familiare.

Un rooftop-bar tra solidarietà e musica

Cinema Open Air a MorcoteOgni sera, a partire dalle 19.00, il cinema sarà preceduto dall’apertura del Rooftop-bar panoramico, con vista sul lago e sul Monte San Giorgio. L’iniziativa non ha solo un valore conviviale: il ricavato sarà devoluto interamente a Move for Charity, associazione nata a Morcote che dal 2018 sostiene progetti sociali e ambientali in diverse parti del mondo. Nel 2025 i fondi raccolti saranno destinati sia a iniziative internazionali – come il progetto di riforestazione “Il ritorno del Bosco” in Perù – sia a realtà ticinesi a favore dei bambini con disabilità.

Il momento dell’aperitivo sarà reso ancora più speciale dalla musica dal vivo: giovedì 28 con i fratelli Quinn, mentre venerdì 29 e sabato 30 con il pianista Renato Falerni.

Non solo settima arte: Cinema Open Air a Morcote è anche sport e cultura

Il fine settimana morcotese non si ferma alla settima arte. Sabato 30 agosto, presso l’area Console Isella, torna il Memorial Ciacio Poma, torneo di calcio a 5 con musica e dj set serale. Domenica 31 agosto, invece, il Parco Scherrer ospiterà il finissage della mostra dedicata a Nag Arnoldi, con un concerto di violoncello e handpan eseguito da Irina Solinas e letture a cura di Cristina Zamboni, per un pomeriggio all’insegna dell’arte e della memoria culturale.

Cinema Open Air a MorcoteInformazioni

Gli eventi del Cinema Open Air a Morcote sono gratuiti, con inizio delle proiezioni alle 20.30. In caso di maltempo le proiezioni si terranno nella Sala Sergio Maspoli del Comune. Tutti i dettagli e il programma aggiornato della rassegna Summer in Morcote sono disponibili sul sito ufficiale www.visitmorcote.ch.

Con il suo intreccio di cinema, musica, dialetto e solidarietà, il Cinema Open Air a Morcote si conferma un appuntamento capace di trasformare il borgo sul Ceresio in un laboratorio culturale a cielo aperto, dove il grande schermo incontra la lingua del territorio e la forza della comunità.