Ma non mancheranno i numerosi incontri e spettacoli di teatro al Boschetto del Parco Ciani, le proiezioni cinematografiche in piazzetta San Carlo e gli spettacoli per le famiglie (appuntamenti che partono proprio questa settimana).

I concerti del Longlake Festival Lugano 2021

Questa settimana torna la musica in Piazza Manzoni, grazie a diversi concerti proposti da La Quairmesse, la rassegna che nel corso dell’estate presenterà alcuni nomi della scena musicale svizzera più vivace e sorprendente.

  • Nella serata di giovedì 17 giugno, alle 8 e mezza, salirà sul palco la giovane artista svizzera Caroline Alves che proprio nel 2021 ha vinto lo Swiss Music Award come “Miglior Talento”.
  • Sabato 19 giugno (ore 21:30) toccherà ad Alina Amuri intrattenere il pubblico della piazza con la sua voce calda e profonda e il suo sound Neo Soul/Urban.
  • Domenica 20 giugno alle 8 e mezza, l’ospite sarà Veronica Fusaro, l’artista Italo-Svizzera che con la sua versatilità ha già convinto tra gli altri Mark Knopfler, la leggenda dei Dire Straits, esibendosi insieme a lui nell’anfiteatro di Nîmes. Il suo sound brilla da qualche parte tra la soul retrò e il future pop, ma in realtà è atemporale.

Continuano anche i concerti sul palco di Piazzetta San Carlo:

  • Frank Salis’ Island Band sarà ospite venerdì 18 giugno (ore 21:00) con un concerto curato da NicOLAsound di Nicolas Gilliet per la rassegna Jazz Around.
  • Domenica 20 giugno, il Boschetto del parco Ciani ospiterà la terza matinée della stagione alle 10:30 con il Gruppo Mandolinistico di Gandria sotto la direzione del maestro Stefano Bazzi.

Lunedì 21 giugno (ore 20:30) poi, Ceresio Estate ospiterà Davide Macaluso e Quartetto Indaco, presso la Chiesa di Carabbia, mentre LuganoMusica proporrà diversi concerti nella Hall del LAC (info e programma al sito di Lugano Arte e Cultura).

“Family” al Longlake Festival Lugano 2021

Tornano questa settimana gli eventi per le famiglie del Family Festival, che offrono un modo alternativo di trascorrere il tempo libero d’estate con una diversificata offerta di appuntamenti che toccano il mondo della cultura e della creatività. Vasto e variegato il ventaglio di proposte: appuntamenti musicali, letture, narrazioni, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche e laboratori di ogni genere. Le proposte – tutte open air – si rivolgono ai piccolissimi (0-3 anni), ai bimbi (4-12 anni), fino ai ragazzi (12+ anni). Incontri Ampia anche l’offerta degli incontri, capitanata dal Wor(l)ds Festival, che invita alla conquista di nuovi mondi con ospiti di spicco, dalla letteratura all’arte, passando per l’architettura e la scienza, dove il filo conduttore è la meraviglia della scoperta e la curiosità dell’approfondimento.

Continua questa settimana la collaborazione con Tortuga Magazine: lo scrittore e giornalista italiano Marco Ciriello sarà ospite sul palco del Boschetto Parco Ciani martedì 15 giugno (ore 18:00) per presentare il suo libro “Valentino Rossi. Il tiranno gentile” (66thand2nd, 2021) in dialogo con Jacopo Guerriero. Con 66thand2nd Ciriello ha pubblicato anche il famoso libro “Maradona è amico mio” (2018).

Continua anche la rassegna Chilometro zero, progetto di promozione della lettura proposto dalla Biblioteca cantonale di Lugano.

Sempre alla Biblioteca cantonale giovedì 17 giugno (ore 18:00) Nicola Emery insieme a Giona Mattei e Silvio Joller dialogheranno del volume “Potere e pregiudizio. Filosofia versus Xenofobia”. Modera Stefano Vassere.

Mercoledì 16 giugno, sempre sul palco del Boschetto (ore 18:00) l’Università della Svizzera italiana propone un incontro in occasione del 25esimo anniversario dell’USI dal titolo “Caffè della conoscenza. A che cosa serve la poesia?” con ospiti Fabio Pusterla della Facoltà di comunicazione, cultura e società e Vega Tescari dell’Accademia di architettura. La moderazione è a cura di Costanza Ceroni.

Infine, l’incontro proposto dal Centro Culturale della Svizzera italiana che giovedì 17 giugno (Boschetto Parco Ciani, ore 21:00) presenterà la figura del medico radiologo Paolo Takashi Nagai (1908- 1951) sopravvissuto alla bomba atomica. Interverrà la dott.ssa Paola Marenco, ematologa e vicepresidente di “Medicina e persona”.

Cinema al Longlake Festival Lugano 2021

Questa settimana torna anche il cinema sotto le stelle in Piazzetta San Carlo. Variegata la programmazione, dai film per bambini alle pellicole d’autore, che si compone di importanti collaborazioni con le realtà del territorio. In particolare:

  • Giovedì 17 giugno (ore 21:00) la rassegna Agorateca (Per)corsi proporrà la pellicola “Notting Hill” con Julia Roberts e Hugh Grant,
  • Sabato 19 giugno verrà proiettato “Timbuktu” (ore 21:00) a cura di LuganoCinema93 per la rassegna Girogirotondo.
  • LuganoCinema93 firmerà un’altra serata in programma domenica 20 giugno, sempre alle 21:00, con una pellicola ancora da definire.

Teatro al Longlake Festival Lugano 2021

Quello dedicato al teatro, è un filone formato da stimolanti proposte artistiche, che vedono protagonisti interpreti e compagnie di casa e ospiti internazionali. Il teatro sarà di scena questa settimana con diversi appuntamenti:

  • Martedì 15 giugno, alle 20:30, sul palco del Teatro Foce andrà in scena lo spettacolo “Camere da letto” del Centro Artistico MAT. Lo spettacolo di Alan Ayckbourn per la regia di Sara Marconi racconta di tre camere da letto, quattro coppie sposate e una notte interminabile.
  • Giovedì 17 e venerdì 18 giugno, la compagnia MAT porterà in scena sempre sul palco del Teatro Foce lo spettacolo “A pezzi”, che racconta il desiderio di raccontare la complessità di un momento, la sconvolgente furia che può sconquassare la vita, e il bisogno, contro il tempo, di prendere delle decisioni, magari proprio dove, chi maggiormente è coinvolto non si era, fino ad allora, espresso.
  • Spazio anche alla rassegna Palco ai Giovani, che metterà in luce i giovani talenti e le proposte provenienti dalle scuole di musica e/o di danza del territorio. Protagonista di questa settimana lo spettacolo di danza FREEDOM per continuare… degli allievi e dei Coach della Free Beat DS in programma sul palco di Piazza Manzoni venerdì 18 giugno (ore 21:00).
  • Spazio anche al Centro artistico MAT, che domenica 20 giugno (ore 13:30) proporrà sul palco del Teatro Foce diversi saggi di teatro musical dei ragazzi che frequentano la scuola. Un momento prezioso anche per chi volesse conoscere le tante attività proposte dal centro artistico diretto da Mirko D’Urso.
  • Infine, lunedì 21 giugno il palco del Boschetto Parco Ciani (ore 21:00) ospiterà lo spettacolo del Teatro Paravento “Aggiungi al carrello”, con Luisa Ferroni per la regia di Rita Pelusio.

Urban art al Longlake Festival Lugano 2021

Urban Art ci permette di aprire nuove prospettive, relazioni e riflessioni rispetto all’ambiente che ci circonda, invitandoci a scoprire scorci cittadini con occhi nuovi grazie alla realizzazione di diverse opere murarie, installazioni e interventi artistici. Questa settimana continua l’intervento artistico di Damiano Mengozzi, artista luganese classe 1987, che fino al 20 giugno, sarà impegnato, insieme ad un gruppo di ragazze e ragazzi, nella realizzazione di un’importante opera urbana sullo stabile di Via Pazzalino 8, che ospita il Centro Giovani di Viganello attivo ormai da quarant’anni. Si tratterà di un intervento artistico in grado di integrarsi con l’ambiente circostante mantenendo allo stesso tempo una continuità con le attività che vengono svolte al suo interno.

E ancora, al Longlake Festival Lugano 2021

Fino al 19 settembre il lungolago sarà chiuso al traffico in orari specifici del week end.
Ogni sabato sera nei mesi di giugno, luglio e agosto verrà allestito un mercatino sul lungolago. Le postazioni saranno dislocate da Riva Giocondo Albertolli a Riva Vincenzo Vela.

Continua da giovedì a domenica (fino al 29 agosto), Lugano Bella. Coordinato dall’omonimo collettivo, il temporary shop propone a Rivetta Belvedere una selezione di designer e creativi provenienti da differenti realtà del Ticino. Il pop up shop sarà aperto dalle 16:00 alle 21:00, (solo se il tempo è bello!).
Sono aperti al pubblico gli stabilimenti balneari della Città di Lugano: Lido di Lugano, Lido Riva Caccia, Lido San Domenico e il Lido di Carona.