Quando un appassionato di fotografia e un appassionato ballerino di breaking si incontrano, possono nascere follie artistiche, come Levitazione. È il caso di Fabrice Bouverat e di Mattia Kaufmann che – in una esposizione intitolata Levitazione, in mostra fino al 30 gennaio 2023 a Lugano – invitano il visitatore a fare un vero e proprio salto nel loro universo: un luogo magico dove prospettive, forza di gravità, riferimenti e punti cardinali si confondono, si perdono e si ricostruiscono.

Mattia salta e Fabrice lo immortala sospeso in aria: una formula molto semplice per un risultato tutt’altro che scontato e molto poetico. “Nessun trucco, non c’è Photoshop” – afferma l’autore delle fotografie – “è tutto reale: il salto, una posizione in aria, lo scatto della foto e poi, quello che non si vede sulle foto: la caduta a terra di Mattia. Ma senza mai farsi male, perché anche sapere cascare è un’arte”.

“Esatto” – prosegue il protagonista delle foto – “Cadere rimane comunque faticoso, ma mi è talmente tanto piaciuto saltare per l’obiettivo di Fabrice, che mi rialzavo in fretta e furia per scattare nuovamente altre immagini. Fabrice è molto perfezionista, oltre al mio salto, si assicurava che tutti gli elementi della scena fossero al posto giusto, come li immaginava. Questo, unito al fatto che in un salto c’è solo una frazione di secondo per “fermare il tempo” a mezz’aria, ha fatto sì che alcuni salti abbiamo dovuto ripeterli più volte, ma ne è davvero valsa la pena!”.

Le 16 fotografie tutte da scoprire della collezione, ambientate tra Locarno e Lugano, saranno visibili fino a fine gennaio: un salto – per restare in tema – presso la Signora degli Anelli in Via Cattedrale 6 a Lugano – è fortemente consigliato!