Cultura, partecipazione e territorio. Sono questi i tre pilastri su cui si fonda la nuova collaborazione tra LAC Lugano Arte e Cultura e Percento culturale Migros Ticino, che per la stagione 2025/26 assume la forma di una partnership istituzionale. Un passo significativo per entrambe le realtà, unite dalla volontà di sostenere la creatività locale e di ampliare l’accesso alla cultura in tutte le sue espressioni.

Negli anni, il LAC si è affermato come uno dei poli culturali più importanti della Svizzera italiana, grazie a una programmazione che spazia dal teatro alla musica, dalle arti visive alla danza. Un’offerta resa possibile non solo dal lavoro delle istituzioni pubbliche, ma anche dal contributo di sponsor e mecenati privati, senza i quali molte iniziative non potrebbero vedere la luce.

Con l’accordo annunciato ufficialmente, il Percento culturale Migros Ticino — progetto nato nel 1959 per promuovere la vita culturale e sociale del Paese — amplia il proprio sostegno, affiancando il LAC in modo continuativo per tutta la stagione.

Un sostegno che nasce dalla condivisione di valori

“Questa partnership rappresenta un segnale forte, che arriva in un momento non privo di sfide per il settore culturale”, ha dichiarato Andrea Amarante, direttore generale di LAC Lugano Arte e Cultura. “A dieci anni dalla nascita del nostro centro, poter contare su un partner come Migros Ticino significa rafforzare la nostra missione: creare esperienze capaci di coinvolgere, emozionare e far riflettere il pubblico, valorizzando la diversità dei linguaggi artistici.”

Dall’altra parte, anche Luca Corti, responsabile Comunicazione e Cultura di Migros Ticino, sottolinea il valore simbolico e concreto di questa collaborazione: “Per il Percento culturale Migros la cultura non è un semplice investimento, ma una missione sociale. Ogni anno destiniamo lo 0,5% del nostro fatturato – circa 2,5 milioni di franchi in Ticino – a progetti che arricchiscono la vita comunitaria, sostenendo realtà come il LAC, che rappresentano un punto di riferimento per la qualità artistica e per la capacità di dialogare con pubblici diversi.”

Cultura come bene comune

Il Percento culturale Migros è una delle forme più originali di mecenatismo aziendale in Europa. Creato da Migros per reinvestire parte del proprio fatturato nella collettività, promuove ogni anno centinaia di iniziative culturali, sociali e formative. In Ticino, la sua presenza si traduce in un sostegno capillare al tessuto culturale, dalle grandi istituzioni ai progetti indipendenti.

L’intesa con il LAC, consultabile anche sul sito ufficiale lac-lugano.ch, testimonia la volontà di rendere la cultura sempre più accessibile, in un’epoca in cui la partecipazione del pubblico richiede linguaggi nuovi e spazi di incontro condivisi.

Un segnale per il futuro

Il LAC, che nel 2025 festeggerà i suoi primi dieci anni di attività, guarda dunque al futuro con una rinnovata energia. La partnership con il Percento culturale Migros Ticino rappresenta un riconoscimento del suo ruolo centrale nella vita culturale della regione e una spinta a continuare a innovare, offrendo al pubblico proposte di qualità e momenti di dialogo tra arte, società e territorio.

In un tempo di incertezza, la collaborazione tra pubblico e privato assume un valore strategico: non solo per garantire la sostenibilità economica delle istituzioni culturali, ma anche per riaffermare la cultura come bene comune, capace di unire, ispirare e arricchire la comunità ticinese.