Il balletto a Lugano si rinnova con lo Schiaccianoci di Bigonzetti al LAC: danza contemporanea, scenografie 3D e Orchestra della Svizzera italiana.Il LAC Lugano Arte e Cultura apre le festività di dicembre con una produzione che segna un nuovo capitolo per il balletto a Lugano: una rilettura contemporanea dello Schiaccianoci firmata dal coreografo Mauro Bigonzetti, realizzata in coproduzione con la MM Contemporary Dance Company. Lo spettacolo andrà in scena in prima assoluta da venerdì 19 a domenica 21 dicembre, con l’Orchestra della Svizzera italiana diretta da Philippe Béran e il Coro Clairière del Conservatorio della Svizzera italiana, preparato da Brunella Clerici.

Fiaba classica e immaginario contemporaneo

La nuova versione dello Schiaccianoci si allontana dalle consuetudini del repertorio ballettistico: Bigonzetti sceglie infatti di tornare alla fonte letteraria di E.T.A. Hoffmann, reinterpretandola attraverso un linguaggio coreografico che gioca con l’ambiguità tra reale e fantastico.

La vicenda prende forma nella notte di Natale, quando una giovane ragazza riceve da un enigmatico personaggio un burattino dal volto principesco. Dal momento in cui il dono prende vita, il racconto scivola in un universo visionario popolato da figure familiari trasformate in un esercito pronto a fronteggiare un gigantesco topo e il suo seguito di roditori. Realtà e sogno si intrecciano, mentre il percorso narrativo segue le avventure di Clara e di Drosselmeier attraverso atmosfere sospese, sempre in bilico tra immaginazione e concretezza.

Il balletto a Lugano si rinnova con lo Schiaccianoci di Bigonzetti al LAC: danza contemporanea, scenografie 3D e Orchestra della Svizzera italiana.Architetture 3D e un impianto scenico immersivo

Il progetto scenico, affidato a Carlo Cerri, costruisce un ambiente visivo in cui immagini tridimensionali e luci si combinano per creare un continuo gioco di rimandi tra ciò che appare e ciò che sembra sfuggire alla percezione. I costumi di Kristopher Millar e Lois Swandale completano l’impianto estetico con scelte non collocate in una precisa epoca, contribuendo a rendere il racconto atemporale.

“Più che il grande repertorio ballettistico – spiegano Bigonzetti e Cerri – ci interessa l’atmosfera originaria del racconto hoffmanniano, dove il confine tra visibile e invisibile rimane costantemente incerto, come se un cortocircuito elettronico spostasse continuamente la percezione dello spettatore”.

Il cast internazionale

A interpretare la produzione saranno i danzatori della MM Contemporary Dance Company, diretti da Michele Merola, tra le realtà italiane più apprezzate sulla scena internazionale. In scena Matilde Abbati, Filippo Begnozzi, Elisa Bocconi, Anna Dal Maso, Sara Ferrentino, Mario Genovese, Paolo Giovanni Grosso, Aurora Lattanzi, Fabiana Lonardo, Giulia Lusetti, Sara Manzini, Luca Marchi, Lorenzo Molinaro, Federico Musumeci, Andrea Palmieri, Giorgia Raffetto, Alice Ruspaggiari, Diletta Savini, Gabriele Scarcia, Maxime Schiavon, Nicola Stasi e Giuseppe Villarosa.

Il comparto tecnico e creativo vede inoltre il contributo di OOOPStudio per la realizzazione video, Nuvia Valestri per i costumi, Studio Cromo Attosecondo per l’attrezzeria. Assistente alla coreografia è Roberto Zamorano, maestro ripetitore Enrico Morelli.

Il balletto a Lugano si rinnova con lo Schiaccianoci di Bigonzetti al LAC: danza contemporanea, scenografie 3D e Orchestra della Svizzera italiana.Un appuntamento per avvicinarsi allo spettacolo

Venerdì 19 dicembre, alle 18, nella Hall del LAC, Mauro Bigonzetti e Lorenzo Conti – consulente danza – offriranno al pubblico un incontro introduttivo pensato per approfondire la poetica e la costruzione della nuova produzione.

… e il viaggio continua oltre Lugano

Dopo il debutto ticinese, Lo schiaccianoci sarà presentato in prima italiana al Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena domenica 18 gennaio 2026 alle 17.30, per poi approdare al Teatro Municipale Romolo Valli di Reggio Emilia sabato 24 gennaio alle 20.30 e domenica 25 gennaio alle 16.

Informazioni e prevendita

Biglietteria LAC
Piazza Bernardino Luini 6
CH–6901 Lugano

Orari d’apertura
Ma–Ve: 11:00–18:00
Sa–Do: 10:00–18:00

+41 (0)58 866 4222
www.laclugano.ch