Arti performative a Lugano
WILIAN AGUIAR 2017 @wcmaguiar

Con l’arrivo di novembre, il LAC – Lugano Arte e Cultura inaugura una nuova e intensa stagione dedicata alle arti performative,  offrendo al pubblico un calendario ricco di appuntamenti che spaziano dalla danza internazionale ai musical di culto, fino alle produzioni teatrali d’autore.

A dare ufficialmente il via alla stagione, martedì 19 novembre alle 8 di sera, sarà la São Paulo Dance Company, una delle formazioni più prestigiose del panorama coreutico mondiale. Per la sua prima volta a Lugano, la compagnia brasiliana presenterà un trittico di coreografie contemporanee firmate da tre autori di fama internazionale: Indigo Rose di Jiří Kylián, Le Chant du Rossignol di Marco Goecke e I’ve changed my mind del coreografo israeliano Shahar Binyamini.

Come ha sottolineato la direttrice artistica Ines Bogea in un’intervista al Corriere della Sera, la serata sarà un viaggio “tra le prospettive mutevoli della vita, dalle transizioni della giovinezza al delicato equilibrio tra fragilità e forza, tra individuo e collettività”.

Kylián indaga l’energia vitale dei giovani e il passaggio all’età adulta, mentre Goecke mette in scena movimenti rapidi che evocano la leggerezza del volo e la vulnerabilità della natura. Binyamini, invece, ha creato per la compagnia una riflessione intensa sui temi di identità e trasformazione.

Arti performative a Lugano
Ph_Alessandro Pinna

CATS: un classico intramontabile sul palco di Lugano

Dal 25 al 30 novembre, il LAC accoglierà il celebre musical CATS, capolavoro di Andrew Lloyd Webber, autore anche di Il fantasma dell’opera, Evita e Jesus Christ Superstar.

La produzione, accompagnata da una band dal vivo di otto elementi, unisce coreografie spettacolari, costumi visionari e musiche travolgenti in una messa in scena capace di conquistare spettatori di ogni età.

Ispirato a Old Possum’s Book of Practical Cats di T. S. Eliot, lo spettacolo è stato premiato con sette Tony Awards, tre Drama Desk Awards e il Laurence Olivier Award. Dalla prima londinese nel 1981 al successo planetario con oltre 73 milioni di spettatori, CATS è oggi uno dei musical più rappresentati e amati di sempre.

Sul palcoscenico del LAC, i personaggi felini più iconici – dal misterioso Mister Mistoffelees alla candida Victoria, fino all’enigmatico Macavity – animeranno una notte di magia e rinascita sotto la luce della luna.

Ph_Alessandro Pinna
Ph_Claudia Pajewski

Il Ritorno a casa di Pinter, secondo Popolizio

La stagione teatrale prosegue il 21 e 22 novembre con un nome di spicco del panorama italiano: Massimo Popolizio, che firma regia e interpretazione di Ritorno a casa di Harold Pinter.

L’opera, scritta nel 1965, resta una delle più intense del drammaturgo britannico e continua a esplorare le dinamiche familiari distorte, il potere e la violenza psicologica con una forza intatta.

Popolizio, affiancato da un cast di cinque attori, propone una lettura tagliente e contemporanea del testo, alternando tensione e humour nero in un allestimento che riflette sulla fragilità dei legami e sulla ricerca di dominio all’interno del nucleo familiare.

Ph_Claudia PajewskiTeatro per giovani e famiglie

Il LAC non dimentica il pubblico dei più giovani. Domenica 23 novembre alle 4 del pomeriggio, al Teatro Foce, debutta Il libro di tutte le cose, tratto dal romanzo di Guus Kuijer.

Lo spettacolo, presentato all’interno del programma LAC edu, è una coproduzione del Teatro Pan, Bam!Bam Teatro e LAC Lugano Arte e Cultura, e racconta la storia di Thomas, un bambino che vive tra realtà e fantasia, cercando rifugio nei sogni per sfuggire alla durezza del mondo reale.

Tra immaginazione, coraggio e amicizia, la pièce affronta con delicatezza temi complessi come la violenza domestica e la diversità, proponendosi a un pubblico a partire dagli otto anni.

Per informazioni e prenotazioni:
📍 LAC Lugano Arte e Cultura, Piazza Bernardino Luini 6, 6900 Lugano
📞 +41 (0)58 866 4216
📧 comunicazione@laclugano.ch
🌐 www.laclugano.ch