Sospeso a causa del covid, torna finalmente in scena al LAC Orchestriamoci, manifestazione in cui si esibiscono le tre orchestre della Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana e l’Orchestra giovanile della Svizzera italiana, con la partecipazione del Progetto Orchestrale Bellinzona e Valli.
Lo scopo del concerto, non è soltanto quello, già pregevole, di dare spazio alle nuove, talentuose generazioni, ma è anche quello di mettere in scena brani che possano accattivare il giovane pubblico: tra i molti brani eseguiti dagli oltre 150 giovani musicisti protagonisti infatti, ci saranno partiture come Drunken Sailor di Helen Butterworth e le musiche di Hans Zimmer e Klaus Badelt per I Pirati dei Caraibi.
Con la moderazione della musicologa e conduttrice Giada Marsadri, il concerto si terrà alla Sala Teatro del LAC martedì 7 dicembre 2021 alle 20:00, con un ricco programma che porterà il pubblico sulle onde del mare.
“Orchestriamoci è uno dei nostri progetti di punta – ha raccontato Luca Medici, direttore della Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana – perché porta in scena il grande impegno che dedichiamo da sempre alla musica d’insieme. Suonare uno strumento insieme ai propri pari aiuta a sviluppare l’amore per lo strumento stesso, insegnando al contempo valori come la capacità di ascolto e di inclusione dell’altro”.
Sul palco di Orchestriamoci si alterneranno le tre Orchestre d’archi della Scuola di Musica:
- Orchestra 3: composta da bambini e ragazzi tra i 7 e i 12 anni, è la prima esperienza d’orchestra per i giovani allievi della Scuola di Musica. Qui gli allievi imparano a conoscere i molteplici ruoli presenti nell’orchestra e apprendono in modo graduale la disciplina della musica d’insieme in una dimensione orchestrale.
- Orchestra 2: lavora con bambini e ragazzi tra i 9 e i 14 anni che hanno acquisito e preso consapevolezza degli elementi base del suonare insieme, sviluppando maggior capacità nel seguire i gesti del Direttore d’orchestra. Il programma formativo di questa Orchestra mira a sviluppare l’autonomia dei ragazzi, la loro capacità di organizzazione e la responsabilità nel ricoprire il ruolo assegnato.
- Orchestra 1: è composta da allievi tra 10 e 16 anni che hanno già acquisito la capacità tecnica e musicale di suonare insieme da almeno 5 anni. Si tratta di un punto d’arrivo del percorso orchestrale in cui è possibile approfondire composizioni di più ampie dimensioni, scoprendo la bellezza e la forza suggestiva di brani famosi adeguatamente arrangiati. A questo livello si acquisisce consapevolezza del fatto che il senso autentico dell’essere un gruppo nasce attraverso lo sviluppo delle capacità di ognuno, nel rispetto delle regole e dei ruoli, dove esplorare le proprie risorse e coltivare i propri talenti è anche un’occasione di crescita collettiva.
- A seguire è prevista l’esibizione del Progetto Orchestrale Bellinzona e Valli,
- Chiuderà la serata il concerto dell’Orchestra giovanile della Svizzera italiana, costituita da circa 50 ragazzi tra i 12 e i 18 anni. Traguardo di arrivo del percorso di musica d’insieme, questa Orchestra è capace di affrontare interi brani d’autore originali della letteratura musicale. Nell’Orchestra giovanile la formazione del giovane orchestrale raggiunge il suo pieno compimento: a partire dai primi passi in Orchestra tre, qui l’allievo acquisisce le competenze necessarie per poter suonare in orchestra le grandi opere d’arte musicali che ispirano i giovani a leggere e dare significato al mondo.
Si ringrazia la Città di Lugano per il patrocinio e Banca Popolare di Sondrio Suisse SA e AIL SA per il generoso supporto alla manifestazione.