Eutopia, il nuovo progetto di Cristina Galbiati e Ilija Luginbühl, vuole “esplorare un diverso paradigma del ‘fare insieme’, attraverso un approccio ludico e multisensoriale”
Prodotto da LAC Lugano Arte e Cultura e Trickster-p, in co-produzione con Theater Chur, ROXY Birsfelden, Südpol Luzern, TAK Theater Liechtenstein e FOG Triennale Milano Performing Arts, Eutopia arriva dopo diversi lavori in cui la fruizione individuale degli spettatori aveva privilegiato l’intimità dell’esperienza. Ora invece la compagnia ticinese sceglie di tornare all’azione condivisa, come una rinascita, una rimessa in gioco, dopo la pandemia che ci ha costretti a vivere in solitudine anche tutto ciò che per sua natura era sempre stato esperienza collettiva.
Galbiati e Luginbühl invitando ora il pubblico a valorizzare questo agire collettivo, proprio come ritorno all’essere in presenza e al qui e ora che “ne determina la natura, e trasforma lo spazio scenico in un grande tavolo, per proporre a spettatrici e spettatori di immaginare mondi possibili e nuovi modelli di convivenza, alla ricerca di un equilibrio possibile tra responsabilità individuale e visione collettiva”.
Ma come si fa? Qual è il risvolto pratico di questo bisogno? Le due ideatrici coniugano performance, installazione e game design, così Eutopia rimette in discussione “vecchi modelli biologici, ecologici e antropologici, invitando spettatrici e spettatori a farsi soggetti attivi di un’esperienza partecipativa, i cui gli esiti sono determinati dai singoli apporti di ciascuno di loro”.
“Il progetto – scrive la Galbiati nelle note di regia – affonda le radici nel periodo in cui esplose la crisi pandemica che esattamente due anni fa bloccò in modo violento e inappellabile il debutto di Book is a Book is a Book”.
Violento e inappellabile, così è descritto l’intervento della pandemia nelle nostre vite e in particolare nel nostro modo di fruire cultura.
Per il lavoro Trickster-p si è avvalso della collaborazione di artiste e artisti che accompagnano il suo percorso artistico da anni: il musicista Zeno Gabaglio, i dramaturg Simona Gonella e Yves Regenass, il grafico e architetto Paolo Cavalli, oltre al docente di game design all’Università Milano Bicocca, Pietro Polsinelli e all’assistente di produzione Arianna Bianconi. Compagnia residente al LAC, che ne accompagna fedelmente il percorso producendo Twilight (2016), Nettles (2018), Book is a Book is a Book (2020) e Estado Vegetal (2021), Trickster-p, negli anni sviluppa un rigoroso e puntuale progetto di ricerca artistica che indaga il solco fertile della contaminazione dei linguaggi.
Eutopia di Trickster-p è prodotto da LAC Lugano Arte e Cultura e sostenuto da Pro Helvetia – Fondazione svizzera per la cultura, DECS Repubblica e Cantone Ticino – Fondo Swisslos, Città di Lugano, Municipio di Novazzano, Fachausschuss Tanz & Theater BS/BL, Swisslos /Kulturförderung Kanton Graubünden, Landis & Gyr Stiftung, GKB BEITRAGSFONDS, Stiftung Dr. Valentin Malamoud Boner Stiftung für Kunst und Kultur, Bürgergemeinde Chur, Fondazione Winterhalter.
L’incontro a margine: Fare insieme, partecipazione a teatro
Precede e introduce il debutto di Eutopia, l’incontro di approfondimento Fare insieme, partecipazione a teatro che avrà luogo mercoledì 16 marzo alle ore 18:30 in Sala Refettorio, e che ospiterà Carmen Pedullà, giovane studiosa e autrice del volume Il teatro partecipativo. Paradigmi ed esperienze (edizioni Titivillus).
Il dialogo tra Cristina Galbiati e Carmen Pedullà sarà moderato da Tiziana Conte, giornalista e operatrice culturale. L’evento, nell’ambito del programma LAC edu, è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, prenotazione consigliata sul sito edu.luganolac.ch.
Orari spettacolo
LAC, Teatrostudio
- Ve 18.03, ore 18:00 e 20:30
- Sa 19.03, ore 14:00, 18:00 e 20:30
- Do 20.03, ore 14:00, 18:00 e 20:30
- Ma 22.03, ore 18:00 e 20:30
- Me 23.03, ore 18:00 e 20:30
- Gio 24.03, ore 18:00 e 20:30
- Ve 25.03, ore 18:00 e 20:30 Sa 26.03, ore 14:00, 18:00 (solo in inglese) e 20:30
- Do 27.03, ore 11:00, 14:00 e 18:00
Durata: 1h 45’,
15 spettatori alla volta,
dai 9 anni.
Informazioni e prevendita
Biglietteria LAC
Piazza Bernardino Luini 6 CH–6901 Lugano
+41 (0)58 866 4222
www.luganolac.ch
Orari d’apertura
Ma, Me, Ve: 11:00 – 18:00
Gio: 11:00 – 20:00
Sa, Do, Festivi: 10:00 – 18:00