Centro settimana particolarmente interessante grazie alla programmazione di LAC edu. Conclusi gli incontri del ciclo PiazzaParola, stasera, martedì 26 ottobre, il centro culturale ospitando Bruno D’Amore, esperto di fama mondiale in didattica della matematica. Il professore ci introdurrà al tema del rapporto tra i versi di Dante Alighieri e la matematica. Domani invece, il direttore artistico Carmelo Rifici incontrerà il pubblico grazie agli incontri di approfondimento della materia teatrale.
Bruno D’Amore e Dante Alighieri
Nell’anno in cui si celebrano i settecento anni della scomparsa di Dante, il Professor Bruno d’Amore si interroga sul vero senso della matematica e della logica nella Divina Commedia.
Curata della Società di Matematica della Svizzera italiana (SMASI), la conferenza si terrà martedì 26 ottobre alle ore 18:00, esclusivamente sulla piattaforma Zoom. È quindi necessario prenotare sulla pagina web dell’evento, via mail o al telefono (+41 (0)58 866 42 30).
Pochi sanno quanto i versi di Dante Alighieri siano ricchi di matematica (aritmetica, logica, geometria, probabilità) e come alcuni passaggi a prima vista oscuri possano essere spiegati ricorrendo ad interpretazioni matematiche; argomenti ricchi di suggestioni a cui verremo introdotti dal Prof D’Amore: autore di numerosi studi sull’opera del Sommo Poeta, D’Amore è laureato in Matematica, Pedagogia e Filosofia all’Università di Bologna specializzandosi in Matematiche elementari da un punto di vista superiore.
Il teatro con Carmelo Rifici
Mercoledì 27 ottobre alle 18:00 in Sala 4, ripartono gli incontri di approfondimento sulla materia teatrale curati da Carmelo Rifici, direttore artistico del LAC. Inaugurato la scorsa stagione da tre appuntamenti che analizzavano i momenti cardine della storia del teatro e successivamente interrotto dalla crisi pandemica, il ciclo Sguardi di storia del teatro ricomincia. Rifici ci accompagnerà in una passeggiata narrativa nella ricca e complessa materia del teatro contemporaneo.
In occasione dell’appuntamento successivo – previsto per martedì 11 gennaio – si approfondirà invece il tema del teatro di regia italiano, analizzando le personalità di alcuni dei suoi grandi protagonisti.
L’ingresso è libero ma la prenotazione è obbligatoria. L’incontro sarà comunque trasmesso anche in diretta streaming sul sito e pagina Facebook del LAC.