Venerdì 19 novembre, alle 18.00, al LAC si chiacchiererà con uno dei più grandi campioni calcistici di sempre, Franco Baresi. Aneddoti, ricordi e sogni di questa leggenda del Milan e della Nazionale italiana. Baresi presenterà Libero di sognare, il suo nuovo libro, edito da Feltrinelli, dialogando con il giornalista sportivo Patrick Della Valle.
Libero di sognare, il libro di Franco Baresi
In Libero di sognare, Franco Baresi ripercorre tutto: la sua infanzia scandita dal ritmo della vita contadina nella campagna di Travagliato in provincia di Brescia; l’impresa epocale dei Mondiali ’94, quando si riprese miracolosamente dopo un grave infortunio al ginocchio. Un lungo viaggio di libertà e passione, fino alla partita d’addio nell’ottobre del 1997 e il primo indimenticabile ritiro di una grande maglia del calcio italiano: la numero 6 del Milan.
Roger Federer e Zlatan Ibrahimovic
Al centro del secondo appuntamento, in programma venerdì 26 novembre, sempre alle 18:00, ci saranno le vite di altri due grandi campioni, Roger Federer e Zlatan Ibrahimovic, raccontate da Emanuele Atturo e Daniele Manusia, autori di Roger Federer è esistito davvero e Zlatan Ibrahimovic, una cosa irripetibile, in uscita per 66thand2nd.
Atturo e Manusia converseranno con i giornalisti de La Regione, Roberto Scarcella e Beppe Donadio, all’interno del ciclo di appuntamenti Generi di Conforto Live. In Roger Federer è esistito davvero, Emanuele Atturo indaga il mistero della presenza sacrale di Federer su un campo da tennis. Dai primi anni difficili e stranamente indisciplinati, a quelli del suo dominio incontrastato, per poi arrivare alle rivalità infinite, prima con Rafael Nadal e poi con Novak Djokovic, che col loro confronto di stili hanno fatto brillare ancora più intensamente l’unicità del tennis di Federer. Dal canto suo, Daniele Manusia in Zlatan Ibrahimovic, una cosa irripetibile dipinge un ritratto a tutto tondo di un campione irripetibile che ha sconfitto anche il tempo riuscendo a compiere un’impresa che pareva impossibile: adattare la realtà al suo talento e alla sua fantasia. Ma anche lui si è adattato agli anni che passavano, mostrandosi via via più disponibile verso i compagni e offrendo un esempio di professionalità e concentrazione, dentro e fuori dal campo.
Gli appuntamenti sono presentati dalla libreria LAC shop in stretta collaborazione con LAC edu.
L’ingresso agli incontri è libero sino ad esaurimento posti ed è consigliata la prenotazione sul sito. Per accedere è richiesto il certificato COVID (>16 anni) e vige l’obbligo di indossare la mascherina.