La Relazione generosa. Guida alla collaborazione con filantropi e mecenati è il primo manuale completo sulla relazione filantropica in lingua italiana. Costruito intorno a nove capitoli e con un’appendice dedicata alle nuove traiettorie di sviluppo del settore della filantropia a livello globale, regala numerose check list che rendono immediata per il lettore l’applicazione dei diversi criteri metodologici nella gestione operativa di una relazione con un mecenate.

“L’incontro alla Casa della Letteratura per la Svizzera italiana – fanno sapere gli organizzatori – non vuole essere solo l’occasione per conoscere le autrici, ma anche un momento di discussione e approfondimento sullo stato attuale e le prospettive future del mecenatismo, sull’arte di collaborare con profitto con i filantropi anche alla luce dell’attuale contesto sociale ed economico”.

All’incontro, moderato dal giornalista radiofonico Davide Fersini, interverrà anche Fabiano Alborghetti, Presidente della Casa della Letteratura della Svizzera italiana e Premio Svizzero di Letteratura 2018 e Carlo Ciceri Delegato ai progetti strategici del Conservatorio della Svizzera italiana.

Non mancheranno ovviamente le autrici, Elisa Bortoluzzi Dubach, Docente universitario in Svizzera e Italia, Consulente di filantropia, e Chiara Tinonin, progettista culturale.

Tra i molti aspetti che verranno trattati nel corso dell’evento, anche una panoramica sul sistema del mecenatismo, le cifre che riguardano il mercato italiano e internazionale e un approfondimento sul rapporto tra artisti e mecenati.

L’evento, gratuito e senza bisogno di iscrizione, sarà disponibile a questo link.