Realizzato dalla Fondazione Conservatorio della Svizzera italiana in collaborazione con UBS Ticino, il forum mette a confronto i principali attori svizzeri e internazionali della filantropia artistica e culturale. L’obbiettivo è quello di analizzare la situaizone attuale e capire quali scenari si aprano da qui in poi.
Grazie al coinvolgimento di alcuni tra i principali filantropi, esperti e leader di organizzazioni filantropiche dalla Svizzera e dall’estero, il forum Strategic Philanthropy for the Arts. Global Pioneers and New Perspectives intende facilitare un momento di scambio di esperienze sulla capacità della filantropia strategica di generare un impatto economico e sociale attraverso il sostegno alle arti e alla cultura, con un’attenzione particolare al settore della musica.
I relatori
Accanto a filantropi come Diana Bracco, Konrad Hummler, Luis Ovsejevich e Simona Zampa e alle organizzazioni culturali ticinesi – oltre al Conservatorio, anche LuganoMusica, il LAC, l’OSI – grandi esperti e ricercatori come Pamala Wiepking dell’Indiana University, che vanta uno dei centri di ricerca sugli studi filantropici più importanti al mondo e Marie Ringler, direttrice di Ashoka Europa e membro di Ashoka Global Leadership Team, aiuteranno a leggere i dati e i trend di sviluppo della filantropia strategica per le arti e la cultura.
Il programma
Il programma del forum, ideato e coordinato scientificamente da Angela Greco, Responsabile della Filantropia della Fondazione Conservatorio della Svizzera italiana, e da Elisa Bortoluzzi Dubach, docente universitario, PR e Consulente di sponsoring e fondazioni, si articola in due sessioni principali:
- quella mattutina intitolata “Pioneers of Strategic Philanthropy: New Ideas and Projects” per osservare e discutere i principali trend di settore, gli strumenti e le idee progettuali più innovative;
- quella pomeridiana intitolata “Perspectives and Visions of Strategic Philanthropy for the Arts”, che mette a fuoco lo stato attuale e la direzione futura della filantropia strategica in campo della sostenibilità artistica e specificatamente in ambito musicale.
- A completare la giornata, un ricco programma di interludi musicali eseguiti dai talentuosi studenti della Scuola universitaria di Musica e il concerto serale “I tre Moschettieri” (Auditorio Stelio Molo RSI, ore 18:30) del Coro Clairière in collaborazione con il Coro Giovanile della Fondazione Sant’Angelo composto da persone con disabilità, per la direzione di Brunella Clerici.