Lugano ha assistito ieri – 26 aprile 2024 – alla prima seduta del Municipio per la legislatura 2024-2028, un momento di transizione che ha visto il Sindaco Michele Foletti e i nuovi membri del Municipio assumere ufficialmente i loro ruoli. La cerimonia è stata preceduta dalla sottoscrizione della dichiarazione di fedeltà alla Costituzione e alle Leggi da parte del Sindaco Foletti e dei nuovi Supplenti Municipali Giovanni Luraschi, Silvia Torricelli e Deborah Moccetti Bernasconi.

Una delle prime formalità della giornata è stata la consegna delle credenziali da parte del Giudice di pace Roberto Martinotti al Sindaco Foletti, simbolo della responsabilità e dell’autorità che la carica comporta. Parallelamente, l’Ufficio cantonale di accertamento ha assegnato i seggi per la carica di Supplente Municipale, distribuendo due posti alla Lega dei Ticinesi e uno al Partito Liberale Radicale.

Con un rinnovato senso di impegno e dedizione, i nuovi membri del Municipio hanno preso ufficialmente possesso dei loro incarichi. In particolare, Marco Chiesa e Raoul Ghisletta si sono insediati come nuovi capi dei dicasteri precedentemente guidati dai Municipali uscenti. Marco Chiesa sarà responsabile del Dicastero Consulenza e gestione, che ora include la Divisione Finanze, mentre Raoul Ghisletta si occuperà del Dicastero Immobili.

Tuttavia, la continuità è stata una chiave importante nella formazione della nuova squadra di governo, con cinque Municipali che mantengono la guida dei loro dicasteri:

  • Michele Foletti, confermato al Dicastero Istituzioni.
  • Roberto Badaracco, che continua a dirigere il Dicastero Cultura, sport ed eventi.
  • Lorenzo Quadri, alla guida del Dicastero Formazione, sostegno e socialità.
  • Karin Valenzano Rossi, che rimane responsabile del Dicastero Sicurezza e Spazi urbani.
  • Filippo Lombardi, confermato al Dicastero Sviluppo territoriale.

“Questo mix di continuità e rinnovamento promette di portare avanti gli obiettivi stabiliti dalla precedente Amministrazione, mentre introduce nuove prospettive ed energie per affrontare le sfide future della città di Lugano“, fanno sapere del Palazzo Municipale.