La Città di Mendrisio ha ufficialmente presentato la sua strategia di marketing territoriale, un’iniziativa complessa e strutturata concepita per proiettare un’immagine dinamica e accattivante del distretto. L’ambizioso progetto si pone l’obiettivo primario di incrementare l’attrattività della regione, rivolgendosi a potenziali nuovi abitanti, al tessuto imprenditoriale e a investitori interessati a cogliere le opportunità offerte dal territorio.

Questa strategia di marketing territoriale affonda le sue radici nelle “Strategie 2035” elaborate dal Municipio e rappresenta la sintesi di un meticoloso lavoro di squadra che ha coinvolto l’amministrazione comunale, esperti del settore e figure chiave del contesto locale. La genesi di questa azione di marketing risiede nella necessità di rispondere in maniera proattiva alle sfide demografiche, economiche e sociali che interessano il comprensorio. Il piano si articola su un duplice fronte: da un lato, consolidare il forte senso di appartenenza che lega i residenti al proprio territorio; dall’altro, esercitare un’azione di richiamo nei confronti di nuove forze vitali – famiglie, aziende e progetti innovativi – capaci di contribuire a uno sviluppo equilibrato e sostenibile della città.

«Abbiamo voluto definire una strategia di marketing territoriale che ci consenta di presentarci in modo attuale, genuino e in linea con la nostra essenza», ha sottolineato il Sindaco di Mendrisio, Samuele Cavadini. «Mendrisio vanta un insieme di pregi significativi: una posizione geografica nevralgica, un’offerta di servizi ampia e di elevata qualità, una vivacità culturale palpabile e la prossimità a un ambiente naturale di pregio. Questi elementi costituiscono un patrimonio di valore inestimabile che, talvolta, non ottiene la risonanza che meriterebbe. È importante ricordare che Mendrisio rappresenta il secondo polo economico del Cantone, ospita realtà aziendali riconosciute a livello internazionale per la loro eccellenza ed è, a tutti gli effetti, una città universitaria. Con questa iniziativa intendiamo dare risalto e promuovere attivamente queste risorse, affinché la loro importanza sia sempre più riconosciuta e apprezzata anche al di fuori dei nostri confini comunali».

I pilastri concettuali su cui si fonda l’intera strategia di marketing territoriale sono la semplicità e la prossimità. Mendrisio si presenta come un contesto in cui ogni aspetto della vita quotidiana è facilmente accessibile: dalle istituzioni scolastiche alla rete di trasporti pubblici, dalle opportunità professionali alla ricchezza del paesaggio circostante, dalle iniziative culturali alle dinamiche attività commerciali. Il territorio ambisce a configurarsi come un ecosistema armonico, dove è possibile condurre una vita di qualità, operare professionalmente in modo flessibile e crescere in un ambiente stimolante ma a misura d’uomo.

Un’enfasi particolare, all’interno della strategia di marketing territoriale, è posta sulla creazione di sinergie e collaborazioni. «Siamo consapevoli che il successo di questa iniziativa dipenderà dalla capacità di costruire un impegno condiviso con altri attori del territorio, e non sarà unicamente appannaggio della Città», ha aggiunto il Sindaco, precisando che «intendiamo coinvolgere e supportare attivamente fiduciari, family office, studi legali specializzati in diritto degli affari, consulenti bancari, ovvero quei professionisti che quotidianamente affiancano privati e imprese nei processi di trasferimento, apertura di sedi e ricerca di immobili adeguati alle loro esigenze». In questa prospettiva di cooperazione si inserisce anche l’istituzione di un tavolo di lavoro con l’Università della Svizzera italiana (USI) e la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), entrambe con sedi a Mendrisio e con facoltà attive in settori affini – architettura, design e costruzione – nonché la volontà di intensificare il dialogo con le altre istituzioni regionali e cantonali che, pur con obiettivi specifici, concorrono alla promozione del territorio.

Gli strumenti operativi di questa strategia di marketing territoriale

La strategia di marketing territoriale si concretizza attraverso una serie di azioni e strumenti operativi mirati. Tra questi spicca la realizzazione del nuovo sito web multilingue mendreasy.ch, concepito come una piattaforma informativa dedicata a individui e aziende potenzialmente interessati a stabilirsi a Mendrisio. A questo si affiancano una brochure esplicativa e una serie di video promozionali che illustrano i vantaggi concreti di vivere e investire a Mendrisio, attraverso testimonianze dirette, storie di successo e immagini evocative dei luoghi.

A completamento del ventaglio di strumenti a supporto del marketing territoriale, è previsto un “Kit di benvenuto” destinato ad accogliere e orientare i nuovi arrivati – siano essi privati cittadini o nuove realtà imprenditoriali – fornendo informazioni pratiche e risorse utili per facilitare l’integrazione nel tessuto economico e sociale della comunità.

La campagna di lancio della strategia di marketing territoriale si avvarrà di inserzioni pubblicitarie e contenuti digitali specificamente indirizzati ai principali target di interesse, sia in Svizzera che oltre confine. Saranno inoltre attivate collaborazioni strategiche con organizzazioni, media e comunità che rappresentano un punto di riferimento per chi sta valutando un trasferimento.

A fare da cornice comunicativa all’intera strategia di marketing territoriale è stato creato il marchio “Mendreasy”, una sintesi simbolica del posizionamento della città. Il nome fonde “Mendrisio” con l’aggettivo inglese “easy”, a sottolineare l’idea di una città dove la facilità di accesso a servizi e opportunità si sposa con un forte senso di comunità, una spiccata convivialità e una qualità della vita che contraddistingue gli abitanti della regione. Il marchio accompagnerà tutti i materiali informativi e visivi della campagna, contribuendo a rafforzare la coerenza e la riconoscibilità del messaggio nel tempo.

La strategia di marketing territoriale di Mendrisio non si configura dunque come una semplice operazione di facciata, ma come un processo dinamico e in continua evoluzione, con una prospettiva di medio-lungo termine che, nelle intenzioni del Municipio, potrà arricchirsi nel tempo grazie al contributo di tutti gli attori del territorio. «Siamo consapevoli che il percorso intrapreso non potrà, da solo, risolvere tutte le sfide che interessano la regione e che l’attrattività di un territorio dipende anche da fattori che esulano dalle competenze di una singola città. Tuttavia, confidiamo che questa iniziativa rappresenti un passo significativo nella valorizzazione di Mendrisio e che possa contribuire a far conoscere sempre di più le qualità e i punti di forza del nostro territorio, anche a chi vive nelle immediate vicinanze e non ne ha piena consapevolezza», ha concluso il Sindaco Cavadini.