Il Locarno Film Festival si è recentemente concluso. Qual è il valore della partnership tra UBS e questo importante evento svizzero.

«UBS e il Locarno Film Festival vantano una partnership più lunga di UBS in Svizzera. Nasce infatti nel 1981; quasi 40 anni di storia condivisa, di progetti pensati e sviluppati insieme, di crescita e di sviluppo. Essere partner da decenni apporta un valore aggiunto alla partnership. Non si tratta unicamente di un esercizio commerciale o di marketing; ci si conosce, c’è fiducia, si capisce meglio i bisogni reciproci e si collabora in modo proficuo e trasparente. Una partnership di lunga data è una cucina di idee che prevede di svolgere e realizzare progetti comuni un beneficio di tutte le parti coinvolte e in primis un beneficio del pubblico del Festival del film di Locarno».

 

Un bilancio personale sull’ultima edizione?

«Il 72 ° Locarno Film Festival, il primo sotto la direzione artistica di Lili Hinstin, è un grande successo e l’affluenza in Piazza Grande è stata una delle maggiori mai registrate. Partecipo al Locarno Film Festival da molti anni, per lavoro e per interesse personale, e non rimango mai deluso dalla qualità artistica e dall’eccellenza operativa».

 

Il Prix du Public UBS è uno dei premi ufficiali del Locarno Film Festival. Cosa lo distingue dagli altri premi?

«Da vent’anni il Prix du Public UBS è disponibile al pubblico di Piazza Grande di esprimere la propria preferenza: rende infatti ogni singolo spettatore parte della giuria. Ritengo molto importante questo aspetto di inclusione e di partecipazione del pubblico. La Piazza Grande è un luogo di incontro e di aggregazione, dove i grandi personaggi dell’industria del cinema e il pubblico locale e internazionale condividono l’esperienza unica. Nel corso degli ultimi vent’anni il Prix du Public UBS ha celebrato e premiato pellicole di grande importanza. Tra questi ricordi con particolare piacere “BlackKklansman” di Spike Lee, vincitore nel 2017 e “Le vite degli altri” di Florian Henckelvon Donnersmarck, vincitore nel 2006».

 

Quali sono state le novità presentate in occasione della 20a edizione del Prix du Public UBS?

«Abbiamo collaborato con il Locarno Film Festival per lo sviluppo della nuova app ufficiale dell’evento. Oltre a digitalizzare il fitto programma del Festival e semplificare l’acquisto dei biglietti, la Locarno Film Festival App ha il permesso al pubblico di Piazza Grande di valutare il film e decretare il vincitore del Premio del Pubblico UBS in modo semplice ed immediato quelli dai loro smartphone».

 

Un anno di anniversari e di novità…

«Decisamente, il 2019 è un anno molto interessante sotto questo punto di vista. Abbiamo festeggiato la 20 ° edizione del Prix du Public UBS e, a livello personale, ho celebrato i miei 30 anni di carriera presso UBS. Una carriera di lunga data presuppone sempre una grande passione per il proprio lavoro, impegno e costanza nel raggiungere gli obiettivi che ci sono prefissati, flessibilità nell’adattarsi alle varie situazioni, ma anche creatività e apertura mentale. Il tutto con una buona dose di divertimento nello svolgere le proprie attività. Queste caratteristiche accomunano sicuramente la mia carriera professionale e il Festival del film di Locarno, che negli anni ha saputo rinnovarsi in modo costante, offerto al pubblico eccellenza e massima qualità».

 

Durante il Festival si parla molto di sostenibilità. Anche UBS si impegna in questo ambito?

«La sostenibilità è un tema di grande importanza per UBS. Nonostante molti progressi siano stati fatti, siamo ben lontani dal poter affermare di vivere in una realtà individuata da pratiche sostenibili. La nostra generazione ha la grande responsabilità, ma anche i mezzi necessari, per cambiare la situazione. Costruire le basi per un futuro sostenibile richiede l’impegno di tutti. Solo lavorando insieme individui, aziende e riusciranno a fare davvero la differenza. UBS è consapevole di questa responsabilità e si impegna concretamente a favore di un futuro migliore».

 

In che modo UBS ha portato il tema della sostenibilità al Locarno Film Festival?

«Presentando al pubblico del Locarno Film Festival l’iniziativa #TOGETHERBAND, con uno stand dedicato a Rotonda. #TOGETHERBAND è una campagna ideata dalla casa della moda sostenibile inglese BOTTLETOP in collaborazione con UBS, con lo scopo di promuovere e coltivare fondi a favore di progetti selezionati dalla UBS Optimus Foundation affronta il sostegno dei 17 obiettivi per lo sviluppo Sostenibile fissati dall’ONU . Questi obiettivi trattano le grandi tematiche legate alla sostenibilità: consumo responsabile, ritmo, cambiamento climatico, vita negli oceani e molte altre. La raccolta fondi avviene grazie alla vendita di braccialetti di 17 diversi colori – ciascuno rappresentante uno dei 17 obiettivi – realizzato a mano in modo sostenibile ed etico. Ogni confezione di #TOGETHERBAND include due bracciali: uno da indossare e uno da regalare».