Il prezzo per azione era di $ 11, il capitale raccolto con la vendita di 4.181818 azioni è stato di $ 46 milioni che porta ad una capitalizzazione di Gain Therapeutics che supera i $ 130 milioni. La Gain Therapeutics SA è stata fondata nel 2017 da TiVenture e investitori privati, incluso l’attuale Presidente del Consiglio di Amministrazione Khalid Islam, residente a Lugano. In pochi anni di duro lavoro, ha costruito un team di altissimo livello, raccolto finanziamenti importanti da fondi prestigiosi e raggiunto risultati scientifici rilevanti. Nel 2020 è stata creata la Gain Therapeutics Inc, con sede a Bethesda (Maryland, USA) per facilitare l’accesso a capitali negli USA, che hanno portato ad un finanziamento di $ 10 milioni a luglio del 2020 e all’IPO attuale.
Gain è un’azienda biotecnologica che sviluppa terapie innovative per malattie rare e neurodegenerative. Queste malattie ereditarie si sviluppano in pazienti che ereditano mutazioni genetiche. Gain ha sviluppato la tecnologia SEE-Tx, che grazie ad algoritmi brevettati e all’uso di supercomputer, riesce a identificare molecole (STARs) che possono recuperare l’attività compromessa dalla mutazione genetica e ad alleviare il decorso di queste gravi malattie croniche che non hanno alternative terapeutiche.
Gain ha ricevuto riconoscimenti e finanziamenti importanti da prestigiose organizzazioni tra cui le americane Michael J. Fox Foundation for Parkinson Research (creata dall’attore Michel J. Fox) e la Silverstein Foundation, oltre che da prestigiosi programmi Europei di ricerca (Eurostars-2) e da Innosuisse. Collabora attivamente con l’Istituto di Ricerca in Biomedicina di Bellinzona, con l’EOC, e con numerose università e centri di ricerca internazionali (Oxford, Cambridge, Maryland, Minnesota, il National Institute of Health). Gain ha anche collaborazioni con aziende farmaceutiche internazionali, come la giapponese Sumitomo Dainippon.
Nella sede di Lugano sono gestite le attività di sviluppo mentre quelle di ricerca sono a Barcellona, dove risiede l’inventore della tecnologia SEE-Tx, il Professore Xavier Barril (Università di Barcelona). Eric Richman, CEO di Gain Therapeutics Inc, dirige la sede americana a Bethesda (Maryland).
Gain al momento sta sviluppando 5 programmi di ricerca in malattie rare infantili (quali la Gangliosidosi, Gaucher e Krabbe) e un programma per la malattia di Parkinson. I programmi sono allo stadio degli studi preclinici con l’obbiettivo di iniziare gli studi clinici nei prossimi anni. La prestigiosa entrata in borsa permette a Gain di ulteriormente accelerare lo sviluppo delle molecole identificate nei 5 programmi principali. Gain intende inoltre ulteriormente sfruttare la piattaforma tecnologica in altre malattie genetiche.
TiVenture dalla sua costituzione nel 2012 (con il nome originale di Agire Invest SA), ha investito in una ventina di aziende Ticinesi, attentamente selezionate e seguite attivamente. Attualmente mantiene partecipazioni in 13 aziende in vari settori, quali la biomedicina, le tecnologie industriali e l’Artificial Intelligence. Complessivamente queste aziende hanno raccolto più di 80 milioni di CHF di finanziamenti da investitori privati e istituzionali, occupano complessivamente più di 150 persone e generano in totale oltre 15 ilioni di CHF di entrate all’anno.
A partire dal 2016 TiVenture è stata finanziata da BancaStato, tramite un forte e convinto sostegno finanziario alla Fondazione del Centenario BancaStato, che ne detiene la proprietà. Traguardi come quello raggiunto con l’IPO della Gain generano un ritorno d’investimento importante per TiVenture garantendone l’autofinanziamento, e una continuità di investimenti in aziende innovative sul territorio. L’obiettivo è quello di identificare e investire in giovani aziende innovative in Ticino con una forte componente tecnologica. Il risultato di queste attività è quello di dare un contributo al rafforzamento e attrattività del tessuto economico del Canton Ticino, creando occupazione di qualità.
Bernardino Bulla, Presidente del Consiglio di fondazione della Fondazione del Centenario BancaStato e Presidente del Consiglio di amministrazione di BancaStato ha così commentato la conclusione dell’operazione: «L’entrata nella borsa americana di una società nata alle nostre latitudini è già di per sé una grande fonte di soddisfazione per il Ticino. Il fatto che TiVenture SA figuri tra i fondatori mostra quanto sia prezioso il lavoro svolto per sostenere e promuovere le aziende innovative del territorio. Siamo dunque orgogliosi dell’operato di TiVenture SA e fieri di finanziarne le attività. Siamo anche particolarmente felici del fatto che il nostro impegno e la nostra fiducia nella Gain Therapeutics potranno contribuire alla lotta contro le malattie genetiche rare».