Il Plan ₿ Forum è la conferenza più importante e più all’avanguardia in Europa per quanto concerne Bitcoin e tecnologie P2P. Durate questa terza edizione luganese -attesa per venerdì 25 e sabato 26 ottobre al Palazzo dei Congressi – ospiterà la moglie, il padre e il fratello del creatore di Wikileaks, Julian Assange (oggi al centro di una controversa epopea giudiziaria, proprio legata al diritto di diffusione delle notizie), insieme ad altri 100 speaker, che discuteranno temi cruciali come la libertà finanziaria e, appunto, quella di parola.
Tether, la più grande azienda al mondo nel settore degli asset digitali è, insieme alla Città di Lugano, promotore di questa iniziativa grazie alla quale, considerando l’andamento delle due prime edizioni – 1.700 partecipanti nel 2022 e oltre 2.200 nel 2023 – è lecito aspettarsi l’arrivo a Lugano di migliaia di persone da tutto il mondo, a dimostrazione di come questi tempi, possano essere importanti e avere un influsso positio su tutto l’indotto degli eventi dedicati.

L’approccio pratico del Plan ₿ Forum 2024

L’evento offrirà due giorni di panel e workshop pratici, che cercheranno di spiegare l’influenza della democratizzazione e della decentralizzazione della finanza attraverso l’adozione delle valute digitali.

I partecipanti potranno seguire discussioni e workshop in italiano.

Gli interventi principali si terranno in inglese, vista la portata internazionale dell’evento, con traduzione simultanea in italiano. Tutti gli eventi collegati alla rassegna parallela “Spazio 21” – un ciclo di iniziative dedicate a Bitcoin e tecnologie P2P – saranno aperti al pubblico e svolti interamente in italiano.

La famiglia di Julian Assange e gli altri partecipanti

C’è particolare attesa per la partecipazione della famiglia di Julian Assange (la moglie Stella, il padre John Noble Shipton e il fratello Gabriel Shipton) al Plan ₿ Forum 2024. Con loro, si affronterà il tema della libertà di diffusione delle notizie, il suo legame con la libertà finanziaria e le sue vaste implicazioni globali, partendo dalle vicende dell’attivista, editore e giornalista australiano.

Il coinvolgimento della famiglia di Julian Assange proprio ora aggiunge un significato particolare all’evento, considerando la recente liberazione di Assange, dopo 5 anni di reclusione e il suo status di icona nella difesa della libertà di informazione. Il lavoro di Assange con WikiLeaks ha aperto la strada a questioni cruciali come la trasparenza, la censura digitale e l’accesso alle informazioni, questioni che, come spiegherà il Plan ₿ Forum 2024, tanto hanno a che fare con la finanza del terzo millennio.

Oltre alla famiglia Assange, la terza edizione del Plan ₿ Forum vedrà la partecipazione del CEO di Tether Paolo Ardoino e del sindaco di Lugano Michele Foletti, accompagnati da altri nomi che tanto hanno da dire su questi temi, come Filip Karađorđević, CSO di JAN3, Adam Back, CEO di Blockstream, Nick Szabo, leggendario cypherpunk, Jameson Lopp, CTO di CASA, Elizabeth Stark, CEO e co-fondatrice di Lightning Labs, e Fadi Elsalameen, Adjunct Senior Fellow del Bitcoin Policy Institute e dell’American Security Project.

I biglietti per il Plan ₿ Forum 2024 e tutte le informazioni sul programma sono disponibili su www.planbforum.ch.

I temi del Plan ₿ Forum 2024  e la Plan ₿ Summer School

Plan ₿ Forum 2024 approfondirà l’impatto dei Bitcoin, della blockchain e dei protocolli che permettono comunicazioni e transazioni sicure tra pari senza intermediari, e promuoverà le transazioni in valute digitali (BTC, USD₮ e LVGA) che a Lugano sono già accettate da oltre 400 attività commerciali, il che rende la città avanguardistica rispetto al resto d’Europa. Lugano infatti si sta evolvendo in un hub di queste innovazioni, sperimentando e mettendo in pratica le novità direttamente sul campo, calando nella vita quotidiana dei cittadini e delle imprese del territorio.

In più dal 2022, Lugano ha ospitato tre edizioni della Plan ₿ Summer School, un programma formativo sulla blockchain e Bitcoin co-organizzato USI, SUPSI e Franklin University Switzerland.
Sempre qui, nel febbraio 2024, è stato lanciato il primo incubatore dedicato alle start-up blockchain, con sede nel PoW.Space, un co-working per facilitare la collaborazione tra esperti del settore, studenti e professionisti del Web3.

«Siamo entusiasti di annunciare la terza edizione del Plan ₿ Forum – ha dichiarato Paolo Ardoino, CEO di Tether – che vedrà la partecipazione di ospiti illustri come la famiglia Assange. I successi delle edizioni precedenti ci hanno superato ogni aspettativa, e siamo felici di riproporre questo evento. Vogliamo promuovere discussioni che plasmeranno il futuro della comunicazione, dei commerci e dell’ecosistema blockchain».

«È un onore – ha raccontato Michele Foletti, sindaco di Lugano – accogliere nella nostra città tanti relatori e ospiti di prestigio. Siamo molto felici di ospitare ancora il Plan ₿ Forum. La collaborazione con Tether è stata cruciale per promuovere la consapevolezza sul potere trasformativo delle risorse digitali. Oggi, Lugano è un centro di eccellenza riconosciuto a livello europeo per la tecnologia bitcoin».