Quali sono le finalità che hanno portato all’istituzione in UBS di questo specifico servizio?

Innanzitutto la volontà di essere ancora più vicini alla realtà imprenditoriale ticinese. «Grazie alla nostra pluriennale esperienza abbiamo più volte rilevato che Executives e Entrepreneurs costituiscono categorie di potenziali clienti con specifiche esigenze che devono essere comprese e soddisfatte al meglio. In ambedue i casi si tratta di persone che in generale hanno poco tempo a disposizione, che sono spesso in viaggio, che dispongono di risorse patrimoniali in più Paesi e spesso una grande parte di questo patrimono è “concentrata” nella loro impresa. Necessitano dunque di un consulente personale qualificato a cui affidare tutte le loro questioni finanziarie, sia in ambito professionale che privato».

In quest’ottica voi parlate di “dialogo strategico”. Che cosa significa?

«Vuol dire innanzitutto entrare nel loro mondo e comprendere quel particolare rapporto che lega una persona con una azienda di cui è proprietario o che dirige, e con la quale tende spesso a stabilire una sorta di identificazione. Nel caso degli Entrepreneurs si arriva non di rado anche ad una vera e propria commistione tra beni personali e patrimonio aziendale. Tutto questo pone la necessità di costituire un raccordo tra i servizi di Wealth Management e Corporate, con la possibilità di avere un unico interlocutore cui fare capo per tutte le proprie necessità bancarie, col beneficio di avere un consulente bancario di fronte a loro che li comprende a livello “olistico”.

Quali sono le tematiche con cui più di frequente siete chiamati a confrontarvi?

«Sono le più diverse. Per esempio, una situazione che spesso ricorre riguarda l’opportunità di avviare una precisa analisi della composizione del patrimonio aziendale e di quello personale, al fine magari di disporre di una maggiore liquidità per compiere nuovi investimenti o per far fronte a specifiche esigenze familiari. Oppure si pensi a tutte le problematiche legate ad uno pianificazione successoria, costruendo per tempo l’intero percorso che dovrà negli anni portare ad un’uscita di un imprenditore dalla gestione attiva della propria azienda. Altri specifici servizi riguardano poi i casi in cui l’imprenditore intende vendere l’azienda, o al contrario vuole programmare una possibile espansione, magari attraverso una quotazione in borsa».


La versione completa di questo articolo la potrete trovare all’interno dell’edizione cartacea di Ticino Welcome oppure su Issu a pagina 70