Arianna Baccalà, Condirettrice e Responsabile Risorse Umane
«Nasco a Brissago da mamma bergamasca e papà ticinese nato e cresciuto nel Canton Berna…e già questo non è male direi! Mi sono rivelata da subito una bimba indipendente e amante della libertà. Riuscire a trovare una via di fuga dai “recinti” costruiti da mio papà, per non farmi scappare, era il mio passatempo preferito. Mia mamma mi ha trasmesso la capacità di ascolto, l’empatia e la comunicatività mentre da mio papà ho appreso l’organizzazione, il problem-solving e la tenacia.
Mi definiscono solare, allegra, semplice ma nel contempo decisa ed energica. Amo accompagnare le persone a guardare la vita e le situazioni da una diversa inclinazione e mi piace farlo attraverso l’ascolto, la relazione e la mediazione. Amo la musica, il viaggio e la lettura ma più di tutto amo lo sport e le lunghe passeggiate nei boschi con la mia lupa Kjra.
L’ambito delle Risorse Umane è delicato e impegnativo ma anche stimolante e affascinante. Le persone sono tutte importanti ed ognuno ha il suo vissuto personale e professionale ed è essenziale tenerne conto in ogni situazione. Il team Risorse Umane è composto da tre persone io, Marinella e Sara e il nostro impegno quotidiano, oltre alla crescita professionale dei collaboratori, è quello di porre attenzione al lato umano per creare e mantenere un ambiente di lavoro sereno, creativo e coinvolgente. Punto di riferimento nei processi di cambiamento e innovazione messi in atto dalla Banca, collaboriamo a stretto contatto con la neonata Green Division non solo nella realizzazione di progetti che coinvolgono trasversalmente tutta la struttura ma soprattutto nel sensibilizzare e stimolare tutti in questo percorso innovativo.
E poi ci sono le iniziative rivolte in particolare a tutto il personale che spaziano dall’offrire lezioni di yoga in azienda, al progetto di un orto aziendale sulla nostra terrazza, alle attività del Gruppo Sportivo e culturale, la possibilità di fare Smart Working senza dimenticare la mobilità sostenibile con incentivi sull’acquisto di auto e biciclette elettriche o l’adesione all’offerta Arcobaleno. E per il futuro…ci lasceremo sorprendere!».
Veronica Broggi, Vice-Direttrice, Responsabile dell’Ufficio Fondi e dell’Ufficio Relazioni Banche
«Sono di origini comasche, sebbene sia da circa 15 anni in Canton Ticino, ma non ho mai avuto radici forti, mi sono sempre considerata cittadina di un grande mondo variegato e inclusivo nel quale poter essere me stessa.
L’esperienza che inizialmente mi ha formato di più, dal punto di vista lavorativo, è indubbiamente il tempo trascorso in Lussemburgo presso una società di gestione, della quale mi sono occupata in fase di start-up. Ho infatti scoperto e approfondito il campo dei fondi di investimento e l’ambito nel quale avrei potuto specializzarmi.
Tornata in Svizzera, inizio il mio percorso in Banca del Sempione, dove mi sono sempre occupata di ogni aspetto amministrativo dei nostri fondi di investimento: contrattualistica, documenti legali, risoluzione di problemi, conteggi di svariato tipo, organizzazione di riunioni, materiale di marketing, ecc. Queste diverse attività, che spaziano nell’amministrazione, nel controllo, nell’organizzazione, nelle relazioni con le controparti, mi permettono di mantenere vivo il mio interesse e la mia naturale curiosità.
Nel corso degli anni, ho poi alternato ai fondi la tenuta delle relazioni con le nostre controparti bancarie; ambito che considero molto importante e che mi permette di spaziare nei contatti e nelle problematiche da risolvere.
Da anni ormai, sono affiancata nel mio lavoro da una collega molto valida, Valeria, con la quale vanto un’amicizia trentennale, iniziata alle scuole medie.
Una parte fondamentale della mia vita ruota intorno all’essere mamma. Ho un figlio, che attualmente ha 11 anni. La maternità e il desiderio di rimanere nel mondo del lavoro, perdipiù assumendo responsabilità crescenti, sono due aspetti importanti, che riesco a coniugare e che sono simbolo di quella varietà che mi caratterizza.
Non sono mai stata sportiva, ma conduco uno stile di vita molto attivo, soprattutto grazie a mio figlio, che è impegnato nel calcio con l’AC Bellinzona, e al pilates, che pratico da anni. La mia passione principale è nei viaggi, messi attualmente in pausa a causa della situazione corrente. Sono molto interessata alla cultura asiatica e la mia attenzione si focalizza sempre sugli usi e i costumi dei vari luoghi, dunque sulle persone più che sui panorami.
Amo inoltre leggere, con particolare attenzione ai classici, interesse che mi porto dalla mia formazione scolastica in quanto sono laureata in Lingue e Letterature Straniere».
Silvia Jehring, Direttrice, Membro della Direzione Generale, Responsabile dell’Ufficio Legal & Compliance
«Sono nata a Milano da mamma italiana e papà tedesco e ho frequentato la scuola tedesca di Milano fin dall’asilo. Sono pertanto cresciuta in un contesto internazionale e interculturale che mi ha insegnato a vedere le cose in modo aperto e senza preclusioni e mi ha permesso di sviluppare buone capacità di analisi, empatia e comunicazione a contatto con culture diverse. Questo vissuto di cui serbo dei bellissimi ricordi, unitamente a diverse esperienze all’estero fra cui il progetto Erasmus a Tubinga, mi ha permesso di coltivare quella cultura e tradizione tedesca che mi è stata tramandata dal papà e che oggi posso dire essere profondamente radicata nella mia personalità. Mi sono laureata in diritto all’Università Cattolica e, dopo gli usuali anni di praticantato presso uno studio legale di Milano, ho conseguito il brevetto di Avvocato. Tuttavia, il desiderio di fare nuove esperienze, magari all’estero, mi ha portato a cogliere l’occasione offertami, ormai oltre 15 anni fa, di lavorare presso Banca del Sempione a Lugano. Dopo la doverosa gavetta e anni impegnativi ma utili, oggi sono la responsabile dell’area Legal & Compliance di Banca del Sempione, affiancata da un team di persone fantastiche. Del mio lavoro mi piace dire che in una banca delle dimensioni della nostra, nel legal e compliance non si hanno aree di elezione o settori di specializzazione, ma conoscenze e competenze su tutte le normative che investono il settore finanziario e quindi non c’è davvero tempo per annoiarsi. Oltre ad occuparmi dell’implementazione e attuazione della normativa in Banca e in parte nel nostro Gruppo, seguo tutte le questioni legate all’antiriciclaggio.
A questo punto si potrebbe anche pensare che passo tutto il mio tempo in Banca. Invece mi sono costruita una bella famiglia composta da mio marito Marco, e dai miei due bimbi Riccardo, di 5 anni, e Giulia di 3 e dalla mia gatta, Zoe, che mi tiene compagnia da 12 anni! Non so bene invece come fare a coltivare le mie passioni che sono la palestra, la fotografia, i viaggi e le passeggiate in montagna ma su questo ci sto lavorando!».