Quali sono i vantaggi derivanti dalla presenza di IFJ in Ticino?
Dandrea: «Nel 2022 IFJ ha aperto, presso Gruppo Multi SA, gli uffici a Lugano e propone ora i propri servizi anche in Ticino. Grazie alla collaborazione con Gruppo Multi, fiduciaria attiva dal 1972 su territorio ticinese, IFJ intende infatti promuovere tutte le prestazioni in lingua italiana in Ticino. Tutti i processi di costituzione on-line di SA, SAGL, Società individuali e società in nome collettivo, così come ogni mutazione al Registro di Commercio del Canton Ticino potranno essere gestiti direttamente sulla piattaforma di IFJ in italiano. Se gli startupper necessiteranno di consulenze più specifiche, potranno contare sulle consulenze specialistiche fornite dal Gruppo Multi in ambito aziendale, contabile, fiscale e legale. La collaborazione prevede inoltre l’organizzazione di webinar di formazione sul tema della costituzione di società, sulla fiscalità e sulla realizzazione del proprio Business Plan aziendale. Verranno anche organizzati in lingua italiana eventi Startimpuls con la partecipazione di numerosi esperti».
Possiamo dare alcune cifre per sottolineare l’importanza di IFJ nel supportare le persone nella pianificazione e nella costituzione di nuove aziende?
May: «Dal 1989, l’IFJ Institut für Jungunternehmen ha assistito 175.000 fondatori di aziende nel loro percorso verso l’indipendenza. In qualità di pioniere e leader del settore, l’IFJ offre i servizi digitali più utilizzati in Svizzera per la costituzione di società, le modifiche al registro di commercio e la protezione dei marchi. Gli strumenti per lo sviluppo di un piano aziendale, per la contabilità e l’amministrazione e il servizio fiduciario facilitano il lavoro imprenditoriale. I webinar gratuiti, i corsi e le conferenze con networking attivo, nonché le liste di controllo, il supporto legale e la consulenza completa accompagnano i giovani imprenditori nelle parole e nei fatti prima, durante e dopo la creazione di un’azienda».
Un successo confermato anche dalla qualità delle partenrship stabilite nel corso degli anni…
May: «Partner rinomati (tra cui Atlanto, Helvetia, PostFinance, Swisscom, Google, Switzerland Global Enterprises, Venture Lab, Flyeralarm, SWICO, Die Post, … ) e il settore pubblico sostengono la cooperazione strategica a lungo termine con l’IFJ. Questo ci permette di fornire un supporto completo e gratuito in Svizzera. Oggi L’Istituto gestisce 16.000 contatti telefonici all’anno, accoglie 13.000 visitatori a corsi ed eventi, registra decine di migliaia di utenti del web e dei social media ed elabora circa 4.000 costituzioni di società e modifiche al registro delle imprese ogni anno».
La digitalizzazione ha rappresentato un ulteriore passo in avanti nello sviluppo di IFJ…
May: «Nel 2012 IFJ ha lanciato il servizio nazionale di start-up online. Grazie a questo servizio online di ingegnosa semplicità, il team di IFJ guida i fondatori passo dopo passo attraverso l’intero processo di avviamento. La costituzione di società di persone e di capitali viene effettuata da esperti di start-up, avvocati e notai IFJ, che accompagnano i fondatori nelle parole e nei fatti mentre compiono il passo verso il lavoro autonomo. Ogni giorno, IFJ fonda più di 10 nuove aziende per i suoi clienti».
In che misura gli anni della pandemia hanno rallentato la vostra offerta di consulenza?
May: «Al contrario. Nel 2020, anno segnato dalla pandemia Covid 19, i servizi di IFJ sono stati richiesti più che mai. Nonostante la situazione, il team IFJ ha gestito i famosi corsi ed eventi come webinar, con grande successo e oltre 10.000 partecipanti. Grazie al servizio di start-up online sempre disponibile, l’IFJ ha aumentato il numero di start-up di aziende a circa 3.000, con un supporto legale e notarile completo. Inoltre, l’IFJ ha lanciato il servizio online per le modifiche al registro delle imprese, e attualmente offre un nuovo portale video con accesso 24 ore su 24 e 7 giorni su 7».
Nel centro di Lugano gli utenti di IFJ possono contare anche su uffici e spazi fi coworking per le loro nuove attività imprenditoriali
Dandrea: «È questo il naturale sviluppo di un’offerta che ha già riscosso grande successo per esempio nella Svizzera interna; da giugno 2021 IFJ ha infatti aperto un nuovo spazio per le startup di 4’500 m² a Schlieren. Non sono solo proposte postazioni di lavoro e uffici innovativi e moderni, ma anche molto spazio per seminari, workshop, riunioni ed eventi in una location strategica. Lo stesso modello viene replicato in Canton Ticino, nelle sedi del Gruppo Multi nei centri Città di Lugano, Locarno e Bellinzona. Siamo convinti che mettere a disposizione degli spazi fisici per creare delle community attive di imprenditori sia sempre un importante fattore di successo anche per il Canton Ticino dove molto giovani imprenditori hanno bisogno di spazi e soprattutto di community generatrice di innovazione e di nuove relazioni sul territorio. La nostra volontà è, oltre che assistere queste iniziative, mettere in contatto tra di loro queste realtà imprenditoriali.».