Quali sono i principali termini di questo accordo?

«A partire dal primo febbraio 2021, UBS Fund Management (Switzerland) SA ha rilevato la direzione del fondo immobiliare svizzero quotato Residentia. L’autorità federale svizzera di vigilanza sui mercati finanziari FINMA ha dato il suo consenso alla pubblicazione del relativo annuncio nel Foglio ufficiale svizzero di commercio (FUSC). Real Estate Switzerland, il comparto immobiliare svizzero di UBS Asset Management, rafforza così la sua presenza nella Svizzera italiana. UBS Fund Management (Switzerland) SA ha rilevato la direzione del fondo dal gestore precedente, FidFund Management SA. UBS Switzerland AG fungerà da banca depositaria, mentre Pagani Real Estate SA continuerà a supportare la direzione del fondo fornendo principalmente servizi nel campo della gestione immobiliare e delle relazioni con gli investitori, garantendo così un forte radicamento locale».

Quali opportunità di sviluppo si attende da questa nuova gestione?

«Il comparto immobiliare svizzero di UBS Asset Management Real Estate Switzerland è il comparto immobiliare svizzero di UBS Asset Management. Attualmente i suoi portafogli comprendono sei fondi quotati, un fondo non quotato e due gruppi d’investimento. Considerando anche i mandati esterni, vanta oltre 1100 immobili per un valore di mercato superiore a 23 miliardi di franchi svizzeri (al 30 giugno 2020). In quanto leader di mercato nel settore dei fondi immobiliari svizzeri quotati, è dunque nella posizione ideale per assumere questo ruolo. Per quanto ci riguarda siamo convinti che questa collaborazione, grazie al mix delle nostre competenze, possa ulteriormente rafforzare la strategia d’investimento del Fondo Residentia»

Residentia è stato lanciato nel 2009. Quale bilancio è possibile fare di questa iniziativa?

«Siamo partiti con l’idea di creare un veicolo d’investimento aperto a ogni investitore, sia esso grande o piccolo, con lo scopo di dare a tutti la possibilità di investire nell’immobiliare del nostro territorio. In poco più di 10 anni abbiamo costituito anni un patrimonio immobiliare di quasi 300 milioni di franchi».

In sintesi, quali vantaggi offre il Fondo Residentia?

«Innanzitutto offre la possibilità di “entrare” nel nostro mercato immobiliare. In secondo luogo, il fatto che il fondo sia quotato alla borsa di Zurigo, la possibilità di acquistare o vendere le azioni (o quote) in modo facile e veloce, ovunque sia il proprio conto bancario. Inoltre, il Fondo permette di evitare i rischi che si affrontano detenendo solo qualche appartamento, grazie ad una grande diversificazione del rischio. E, ancora, i detentori del fondo non pagano imposte sui dividendi distribuiti e neppure sulla sostanza. Questo lo rende un investimento redditizio in termini assoluti (post imposte)».

Qual è la tipologia di immobili che avete acquistato, ristrutturato e posto sul mercato delle locazioni?

«Il Fondo Residentia investe in modo molto preponderante in immobili residenziali ed una parte minore in superfici di uffici e commerciali. Gli appartamenti sono di standing medio o medio basso, con la prospettiva di poter poi offrire abitazioni alla popolazione con affitti a portata di tutti. A ciò si aggiunga una costante opera di manutenzione e di rifacimento degli appartamenti».