«Per i clienti facoltosi (Ultra-High Net Worth Individual, UHNWI) e i Single Family Office (SFO) è di fondamentale importanza una consulenza personale basata su soluzioni esclusive di alto livello. Per noi è essenziale che i consulenti abbiano la possibilità di stare vicini ai clienti ed è per questo motivo che nel nostro team ogni consulente accompagna un numero molto limitato di famiglie facoltose e di SFO», spiega Andreazzi.

Fiducia, dialogo aperto e collaborazione.

L’approccio di Credit Suisse si basa sulla fiducia reciproca con l’intento di instaurare un dialogo aperto con ogni cliente. In tal modo si creano le basi per una collaborazione a lungo termine tra la banca, il cliente e i professionisti che lo assistono. «I nostri consulenti, oltre a vantare una grande esperienza bancaria, seguono formazioni e aggiornamenti continui» prosegue Andreazzi. «In questo modo riescono a individuare le migliori soluzioni per ciascun cliente. Il nostro punto di forza è di poter contare sull’assistenza di numerosi specialisti grazie ai quali possiamo accedere rapidamente a tutte le competenze di una banca integrata e globale come Credit Suisse. A titolo di esempio vi è la stretta collaborazione con il team Strategic Advisory di Premium Clients», sottolinea Andreazzi. «Un team che vanta un’esperienza pluriennale in operazioni complesse a stretto contatto con l’Investment Bank di Credit Suisse, ed è in grado di proporre soluzioni individuali per SFO e persone facoltose residenti in Svizzera in merito a transazioni aziendali complesse o per esigenze legate al mercato dei capitali».

Soluzioni sofisticate per rispondere a esigenze complesse.

«In seguito alla crescente complessità dei mercati finanziari, notiamo da tempo un incremento della richiesta di soluzioni di investimento di alta gamma da parte della clientela più sofisticata. In questo senso, ad esempio, gli investimenti sui mercati privati e la possibilità di interagire direttamente anche con la nostra banca di investimento sono sempre più rilevanti nei colloqui con i nostri clienti» afferma Francesco Andreazzi.

I crediti strutturati rappresentano una delle soluzioni esclusive proposte dal Team Premium Clients di Credit Suisse. Infatti, per ampliare il portafoglio preservando il patrimonio o per ottimizzare il rendimento interno di un proprio fondo, grazie ai crediti strutturati è possibile creare liquidità aggiuntiva, senza dover vendere valori patrimoniali.  «Ai nostri clienti offriamo finanziamenti garantiti attraverso portafogli obbligazionari e azionari concentrati, crediti coperti da quote di fondi private equity e ancora finanziamenti contro azioni non quotate per la raccolta a breve e medio termine di liquidità», sottolinea Andreazzi.

Il passaggio generazionale e la filantropia.

«Negli ultimi anni, continua Francesco Andreazzi, il nostro lavoro è cambiato molto. Oltre ad assistere i nostri clienti nell’ambito della gestione del portafoglio e dei crediti, li accompagniamo in momenti molto importanti per la loro vita professionale e personale, consigliando loro, ad esempio, come regolare al meglio il passaggio patrimoniale alla prossima generazione». Il cliente facoltoso vuole spesso pianificare per tempo il futuro della propria impresa e regolare tempestivamente la successione con riferimento al proprio patrimonio e agli averi come immobili, opere d’arte o natanti. «È quindi importante – rimarca Andreazzi – avere una visione globale su tutti gli averi e gli impegni finanziari del cliente per offrire una consulenza ritagliata su misura, coinvolgendo dove necessario i nostri specialisti».

«In questo ambito notiamo un crescente interesse per la filantropia», continua Andreazzi. Da un lato vi sono clienti che desiderano effettuare donazioni mirate che assicurino cambiamenti a lungo termine, e dall’altra, molti clienti vogliono costituire una propria fondazione in modo da soddisfare le necessità in base al proprio desiderio di sostenere organizzazioni in ambito umanitario, culturale o sportivo. «Creare una fondazione è solo il primo passo verso un impegno a lungo termine a favore di una causa. Come avviene per gli investimenti, anche la filantropia dà i risultati migliori con il passare del tempo. Per questo motivo assicuriamo al cliente tutta la nostra competenza in questo ambito anche nel momento del passaggio di una fondazione alle nuove generazioni» ribadisce Andreazzi.

Rete globale, presenza locale.

Grazie alla stretta collaborazione all’interno di Credit Suisse e alla presenza sul territorio, i consulenti alla clientela di Premium Clients Ticino riescono a conoscere sempre meglio la situazione personale di ogni singolo cliente, ad analizzarla da vari punti di vista e a trovare soluzioni per le esigenze più complesse. «Per noi è importante fornire alla clientela presente in Ticino un servizio che assicuri da un lato la giusta prossimità e, dall’altro, l’accesso alla piattaforma globale di Credit Suisse. Ciò è molto apprezzato dai clienti che operano e investono a livello globale ma che riconoscono allo stesso modo la possibilità di avere interlocutori regionali che conoscono la realtà ticinese e che sono vicini a loro, alle loro famiglie e alle loro aziende», conclude Francesco Andreazzi.

*Le informazioni fornite non sono giuridicamente vincolanti e non costituiscono né un’offerta né un invito a concludere una transazione finanziaria. CS non fornisce alcuna garanzia circa il contenuto e la completezza delle informazioni e declina qualsiasi responsabilità per eventuali perdite connesse all’uso delle stesse. Salvo indicazioni contrarie, tutti i dati non sono certificati. Copyright © 2022 Credit Suisse Group AG e/o società collegate. Tutti i diritti riservati.