Partiamo dunque dall’operazione conclusasi ad ottobre…

«L’aumento di capitale di Residentia si è concluso ad ottobre con un pieno successo; sono state emesse 399.461 nuove parti, per un valore di circa 47 milioni di franchi, portando così l’attivo netto del fondo ad oltre 185 milioni di franchi. Per i partner dell’iniziativa – l’organo di direzione FidFund Management SA e i promotori, BancaStato e lo Studio Fiduciario Pagani SA l’esito di questa operazione conferma l’apprezzamento degli investitori per i principi che da 8 anni orientano la gestione di Residentia».


Quali sono dunque i cardini della strategia di Redidentia?

«La cifra raccolta permetterà ora ai promotori di consolidare ulteriormente lo sviluppo di Residentia, formalizzando l’acquisto di nuovi oggetti immobiliari già bloccati e concludendo ulteriori trattative già in fase avanzata. Una volta portati a compimento i progetti previsti, il patrimonio immobiliare detenuto in Ticino dal fondo si attesterà a oltre 230 milioni di franchi. I circa 47 milioni di franchi raccolti in questa nuova fase permetteranno di ricercare nuove opportunità d’investimento, nel rispetto dei severi criteri che guidano l’attività di Residentia fin dalla sua costituzione».


Quali vantaggi offre l’investimento nel fondo Residentia?

«Gli stabili residenziali del Cantone Ticino sono da sempre sinonimo di relativa stabilità e valore nel tempo. Residentia opera una scelta oculata, concentrandosi su immobili di livello medio, i più interessanti come redditività. Come tutti gli investimenti basati sul mattone è dunque una scelta relativamente sicura, poco correlata con l’evoluzione delle borse, con un rapporto rendimento rischio interessante. Ma Residentia garantisce un vantaggio ulteriore: la solidità di un investimento attuato in un territorio sano, industrioso, produttivamente vivace, dove l’immobile beneficia di questa filiera positiva. Al momento il fondo gestisce circa 20 immobili per un totale di quasi 1000 appartamenti».


State lanciando la Residentia Card. Di che cosa si tratta?

«Siamo sempre più convinti che per un’attività come la nostra disporre di una comunità di inquilini fidelizzati e parteci rappresenti un patrimonio assolutamente da non disperdere. Residentia Card è un’iniziativa che attraverso una serie di accordi con assicurazioni, banche, negozi ecc, permette ad ogni inquilino e alla sua famiglia di usufruire di una scontistica su una vasta gamma di prodotti e servizi.


L’obiettivo, oltre a quello di assicurare vantaggi economici è anche quello di ricreare nelle città un maggiore spirito comunitario…

«Esattamente. E a questo proposito abbiamo lanciato sul nostro sito (www.residentiacard.ch), che è stato di recente rifatto, anche una piattaforma di servizi cui gli inquilini possono accedere, una sorta di banca del tempo, una forma di promozione sociale, formata da persone che trovano nello scambio “in tempo” di beni e servizi, motivo di crescita e di realizzazione. L’idea potrà essere implementata creando un servizio di consegna a casa di prodotti alimentare provenienti direttamente da contadini e recapitati in appositi punti del quartiere. Il sito dovrebbe diventare anche un momento di reciproca conoscenza e di organizzazione di eventi conviviali, approfittando degli spazi comuni e di verde attrezzato situati all’interno delle nostre residenze. Partiremo con il complesso Morenal a Monte Carasso con l’idea di estendere poi l’esperienza ad altri edifici e quartieri».


Avete in prospettiva nuovi interessanti investimenti?

«Mi piace sottolineare il fatto che abbiamo acquisito a Besso uno stabile con una lunga tradizione storica essendo stato l’originario stabilimento della Tobler. L’idea è quella di creare un grande open space di co-working, dove concentrare una serie di attività in settori per lo più creativi, mettendo in comune una serie di servizi e spazi per riunioni e conferenze. Un modo interessante per dare spazio ad un costo contenuto a nuove imprese, soprattutto da parte di giovani, immettendo nuova linfa nel tessuto produttivo di Lugano».



Studio Fiduciario Pagani SA
Palazzo Ransila II
Corso Pestalozzi 3
CP 5996
6901 Lugano
Switzerland
Tel. +41 91 912.26.00
Fax +41 91 921.32.77