Che cosa comporta l’adozione in Svizzera di questo nuovo sistema di fatturazione digitale (QR-Fattura)?

Alcuni numeri sono sufficienti a dimostrare l’importanza di questo cambiamento in atto. Ci sono circa 600.000 aziende in Svizzera che a partire dal 30 giugno 2020 potranno inviare QR-fatture ai propri clienti, aziende o privati. Le piccole imprese, o i singoli privati, che non dispongono ancora di un proprio software potranno pagare le QR-fatture in entrata tramite le applicazioni di e-banking o mbanking delle proprie banche di fiducia. In ogni caso, le aziende devono accertarsi che il proprio software sia aggiornato e pronto ad utilizzare il nuovo standard. Inoltre devono assicurarsi di possedere uno strumento ottico di lettura idoneo a scansionare il codice QR della e-Fattura. Questi aggiornamenti risultano essere indispensabili se si considera che, in un futuro assai prossimo, la QR-Fattura sarà l’unico standard dei pagamenti possibile».

Quali vantaggi si registrano nel traffico dei pagamenti grazie all’adozione della QR-Fattura?

«Armonizzazione e digitalizzazione sono gli elementi che costituiscono il fondamento per uno svolgimento dei pagamenti automatizzato, minimizzando di conseguenza i rischi di possibili errori. La QR-fattura soddisfa innanzitutto i requisiti per una elaborazione digitale priva di interruzioni mediatiche. Tuttavia, anche chi continuerà a ricevere fatture cartacee, trarrà comunque vantaggio da minori costi derivanti da una procedura più snella e semplice, grazie agli automatismi derivanti dal nuovo standard di pagamento: il cliente/pagatore scansionerà, ad esempio, il codice QR con il proprio smartphone e potrà approvare il pagamento, eventualmente anche in un momento successivo, senza necessità di inserire ulteriori dati. In altre parole, non si dovranno più digitare faticosamente numeri di conto e di riferimento».

Alla base di tutto c’è l’inserimento di un codice QR. Come funziona?

«È decisivo il fatto che nella polizza di versamento venga stampato un codice QR contenente le informazioni di pagamento. Questo Swiss QR Code permette l’inserimento di ordini di pagamento presso tutti i canali delle principali banche, compresi quelli effettuati allo sportello. La polizza di versamento con ricevuta, contiene tutte le informazioni richieste per l’esecuzione del pagamento con il Swiss QR Code (leggibile digitalmente), altrimenti espresso a chiare lettere. Questo permette al ricevente fattura di controllare la correttezza dei dati di pagamento inseriti e, successivamente alla scansione se necessario, di eseguire modifiche manuali».

La QR-Fattura conterrà dunque nuovi riferimenti…

«Il riferimento QR corrisponde all’attuale riferimento PVR e serve ad allineare semplicemente le fatture con i pagamenti presso l’emittente fattura. I numeri di riferimento PVR esistenti possono continuare ad essere utilizzati rendendo possibile il passaggio da PVR a QR senza interruzioni. Il riferimento QR può essere utilizzato solo con il cosiddetto QR-IBAN che verrà comunicato dalla propria banca di riferimento al cliente». Come si genera una Fattura QR? «Le QR-fatture possono essere prodotte e stampate dal proprio computer e, qualora non si disponga di un software idoneo, è comunque possibile produrla mediante siti internet specializzati. Il procedimento risulta ancora più semplice quando si utilizza un programma fornito dei diversi provider di software che garantisce la creazione e il pagamento della QR-fattura a partire dal 30 giugno 2020».