Un traguardo importante per una realtà bancaria creata a Sondrio (Italia) nel 1871 e approdata in Svizzera nel 1991 con l’apertura di un ufficio di rappresentanza, seguita dalla costituzione nel 1995 della Banca Popolare di Sondrio (Suisse) SA, banca di diritto svizzero con sede a Lugano.
Lo staff iniziale di BPS (Suisse) era composto di sole 7 unità rispetto agli attuali 340 dipendenti, grazie ad uno sviluppo per linee interne (crescita organica), evitando “scorciatoie” di acquisizioni o fusioni per rimanere fedeli alla politica della Capogruppo di mantenere la propria identità aziendale nel metabolizzare una crescita poi rivelatasi vorticosa.
L’espansione è stata veloce e continua. Inizialmente in Ticino e in Engadina, regioni che grazie alla vicinanza con la Valtellina, il Lago di Como e le provincie lombarde e piemontesi confinanti permettevano immediate sinergie; poi nella Svizzera tedesca con le succursali di Coira, Basilea, Zurigo e Berna.
Nel 2014 la Banca ha individuato un interessante potenziale di crescita nella Svizzera romanda e ha deciso di insediarsi prima a Neuchâtel, poi a Martigny, a Verbier e dal 30 novembre 2020 a Vevey nel Canton Vaud portando la sua presenza diretta sul territorio a 8 Cantoni svizzeri.
Alla rete sono state nel frattempo aggiunte l’unità virtuale Direct Banking – per l’accesso online a tutti i servizi bancari in Svizzera – e la succursale estera del Principato di Monaco aperta nel 2003, da un lato a immagine e somiglianza della Sede e dall’altro rispecchiando le notevoli peculiarità locali.
Per sottolineare il 25° è stato creato il claim “La vostra Banca, i vostri valori” che accompagna tutte le iniziative di comunicazione realizzate quest’anno. A causa della pandemia Covid-19 gli eventi dedicati alla clientela “in presenza” sono stati posticipati al 2021 ma non per questo le attività commerciali si sono arrestate. La strategia di marketing è stata infatti prontamente adattata al difficile contesto, focalizzandola su progetti digitali atti a sopperire alla distanza tra Banca e Cliente.
Al successo aziendale contribuiscono tutti i collaboratori della BPS (Suisse). Le risorse sono in costante crescita anzitutto perché anche gli aggregati sono in confortante espansione; inoltre, in seguito al continuo aumentare della complessità normativa e operativa e alla necessità di fronteggiare le numerose sfide dettate dall’informatizzazione della società, dai cambiamenti della domanda di mercato, del contesto internazionale ecc.
Il capitale umano è una risorsa basilare e indispensabile per la nostra affermazione. In questa prospettiva, sia individuale che collettiva, sono continuamente offerte e aggiornate opportunità di sviluppo, formazione e perfezionamento atte ad accrescere il bagaglio tecnico proprio e del team di appartenenza.
L’obiettivo è quello di coniugare un approccio “familiare”, nonostante i multipli di crescita, con la necessità di specializzazione in contesti in continua evoluzione. Scopo primario della consulenza BPS (Suisse) è quello di affiancare la clientela nella pianificazione e nella realizzazione dei progetti di vita personali e imprenditoriali mettendo al suo servizio la conoscenza, l’esperienza e tutti gli strumenti a nostra disposizione. Altrettanto importante è rimanere il partner bancario del cliente per tutte le sue necessità transazionali ordinarie e quotidiane, quelle della sua famiglia e, se del caso, della sua azienda.
La gamma dei prodotti e servizi offerti è infatti molto ampia e spazia dall’operatività legata ai finanziamenti (tra cui crediti ipotecari, lombard, commerciali) alla valorizzazione e all’amministrazione del patrimonio e del risparmio (come gestione patrimoniale, consulenza in investimento, pianificazione finanziaria, prodotti pensionistici e assicurativi), all’operatività transazionale (quali pagamenti, carte di debito/di credito e cambi).
Un aspetto caratterizzante fortemente apprezzato dalla clientela è rappresentato dalla stabilità: lo stesso referente inserito in un “piccolo” team si propone come interlocutore del cliente per qualsiasi sua esigenza, fungendo da coordinatore in caso di intervento di specialisti per approfondimenti in campi specifici. Anche la Direzione della Banca è accessibile, a dimostrazione di una struttura “semplice” con la quale è facile relazionarsi.
Essere Banca di prossimità, vicina al territorio e all’economia locale, è una prerogativa di BPS (SUISSE) che, nell’emergenza pandemica, si è dovuta riformulare rivoluzionando l’organizzazione interna allo scopo di preservare la continuità a tutti i livelli nei processi lavorativi e introdurre parallelamente le misure necessarie a protezione della salute dei clienti e del personale.
In pochi giorni dallo scoppiare della pandemia nel mese di marzo i collaboratori sono stati ripartiti in spazi e location distinti e, per una percentuale importante, in telelavoro.
L’infrastruttura tecnica ha permesso di proseguire, in modo diverso e con pochi scompensi, l’attività con la clientela, in molti casi intensificando le relazioni durante le ore del giorno, essendo anche molti interlocutori in telelavoro, in orario flessibile, alcuni in vacanza “domestica”, recupero ore o quarantena, pertanto raggiungibili telefonicamente o digitalmente presso le proprie abitazioni.
Nel contesto straordinario il valore della vicinanza è pertanto rimasto centrale, sebbene declinato in modo diverso, grazie ad uno sforzo comunicativo fra Banca e cliente volontario e reciproco. Da ambo le parti si è voluto continuare, a volte incrementare, i rapporti umani e professionali esistenti con l’auspicio di ritornare a frequentarsi con assiduità, quando sarà possibile, anche “alla vecchia maniera”.
I tre Presidenti della Direzione Generale
Gianni Meregalli, in carica dal 1995 al 1999, è stato il primo Direttore (all’epoca non esisteva l’organo della Direzione Generale con un suo Presidente) della BPS (SUISSE).
Brunello Perucchi, dal 1999 al 2013, quale Presidente della Direzione Generale e dal 2014 Vicepresidente del Consiglio d’Amministrazione.
Mauro De Stefani, dal 2014 Presidente della Direzione Generale, precedentemente Vicepresidente della Direzione Generale (dal 1991 al 1995, responsabile Ufficio di Rappresentanza di Lugano della Banca Popolare di Sondrio).