Jérôme Eschbach, Head of Impact Solutions, Wealth Management di BNP Paribas (Suisse), descrive il ruolo degli investimenti ESG (ambientali, sociali e di governance) nella gestione finanziaria e l’impegno di BNP Paribas in materia di Investimenti ad impatto positivo.

Che contributo fornisce BNP Paribas alla diffusione degli investimenti ESG anche in Ticino?

«BNP Paribas, fondata nel 1872 come prima banca estera in Svizzera, con la propria sede di Lugano, è una delle banche più longeve al mondo. Unisce la forza di una banca globale (con quasi 200’000 dipendenti in 71 paesi) ad un profondo radicamento sul territorio. Il nostro modello di business diversificato e la divisione Wealth Management di BNP Paribas vantano entrambi una lunga storia di successo: con € 377 mld di masse in gestione da oltre 150 anni, BNP Paribas si qualifica come la prima banca privata dell’eurozona.
Impegnata nel ruolo di banca per un mondo che cambia, BNP Paribas è da sempre in prima linea sul fronte delle trasformazioni della società. Questo impegno si basa su quattro pilastri che caratterizzano profondamente il nostro approccio alla responsabilità sociale d’impresa: finanziamento etico dell’economia; sviluppo e coinvolgimento responsabile dei nostri dipendenti; ruolo di agente positivo per il cambiamento e accelerazione della transizione ecologica ed energetica.
In BNP Paribas Wealth Management, crediamo che i nostri clienti abbiano lo straordinario potere di esercitare un impatto positivo sul mondo. Pertanto, la nostra missione consiste nel potenziare il loro processo decisionale al fine di influenzare, cambiare e migliorare il mondo nel modo più efficiente ed efficace. Ecco perché diamo ai nostri clienti i mezzi per investire in base alle loro convinzioni. A tale scopo, nel 2007 abbiamo creato la nostra struttura ISR e così facendo abbiamo spianato la strada agli investimenti responsabili nelle banche private. Da allora, il nostro obiettivo è stato quello di integrare la sostenibilità in tutti i nostri prodotti e servizi, trasformandola nella nuova normalità».

Quali soluzioni concrete offrite anche qui a Lugano ai clienti che desiderano investire secondo le loro personali convinzioni ESG?

«L’impegno di BNP Paribas a favore di un mondo più sostenibile si concretizza in tutte le nostre attività. Puntiamo infatti a innovare e differenziare i servizi che ci rendono pionieri nelle soluzioni a impatto positivo e che ci permettono di offrire ai nostri clienti un percorso unico e personalizzato in termini di impatto.
L’esclusivo strumento digitale myImpact consente ai nostri clienti di incrementare la loro consapevolezza sull’investimento a impatto e sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, scoprendo inoltre il proprio profilo Imp’Actor. Grazie al Sustainable Advisory Service lanciato da BNP Paribas nel 2020 (e che segue il Responsible Mandate lanciato oltre 10 anni fa per i clienti che desiderano delegare la gestione del loro patrimonio esercitando al contempo un impatto positivo), i nostri clienti possono avvalersi di una consulenza di investimento in linea con le loro convinzioni personali. Beneficiano del contatto con i nostri esperti finanziari e dell’accesso alle competenze di un team di oltre 15 esperti in materia di investimento a impatto e sostenibile, nonché di filantropia individuale. I nostri clienti che usufruiscono di tali servizi ricevono inoltre una Relazione sulla sostenibilità che analizza il loro portafoglio d’investimento sotto il profilo della sostenibilità.
Tutti i nostri servizi si basano su una metodologia interna di valutazione della sostenibilità che copre la maggior parte delle classi di attivi. In BNP Paribas, non crediamo sulla parola ai prodotti d’investimento che si autodefiniscono sostenibili, motivo per cui conduciamo la nostra valutazione prima di offrire qualsiasi prodotto d’investimento sostenibile ai nostri clienti. Questa metodologia permette di evitare il cosiddetto “green-washing”, o ecologismo di facciata, e consente ai nostri clienti (assistiti dai nostri esperti, tutti sempre preparati ed aggiornati in materia di investimento sostenibile e filantropia) di operare una chiara distinzione tra investimenti sostenibili e investimenti a impatto».

Fabio Spinelli, Responsabile della sede BNP Paribas di Lugano:

«Il Ticino e Lugano rimangono un’importante porta d’accesso all’universo bancario internazionale del Gruppo BNP Paribas, essendo pienamente integrati nella strategia del Gruppo e nella sua offerta di Investimenti a impatto ed ESG. Grazie alla ricerca ed all’esperienza del Gruppo, siamo in grado di offrire soluzioni ESG personalizzate di gestione e consulenza per i nostri clienti privati, societari ed istituzionali in Ticino».

In che modo il Gruppo BNP Paribas rimarrà all’avanguardia nel campo degli investimenti ESG negli anni a venire?

«Il modello di business diversificato di BNP Paribas e la sua architettura aperta ci permettono di fornire ai nostri clienti le migliori soluzioni disponibili sul mercato: la quota di fondi sostenibili (secondo i nostri criteri rigorosi) in cui i nostri clienti investono è aumentata del 147% in due anni. Oggi il 27% del patrimonio globale dei nostri clienti è investito in strumenti finanziari sostenibili. Per questo, BNP Paribas Asset Management è stata riconosciuta nel 2020 dall’ONG Share Action in qualità di secondo miglior gestore patrimoniale nel campo degli investimenti sostenibili.
Anche BNP Paribas Wealth Management sta rafforzando ulteriormente il suo impegno sul fronte ESG, con il lancio di due nuove iniziative. La prima mira a rimuovere dalla sua lista di raccomandazioni i titoli azionari e obbligazionari emessi dalle società con i peggiori punteggi ESG. La seconda iniziativa punta ad avere almeno il 50% di fondi sostenibili nel suo universo di fondi, il che ci permetterà di passare al livello successivo.
Tuttavia, al fine di includere con successo tutti i nostri partner in questo percorso, consideriamo sia nostro dovere continuare a innovare e ampliare i nostri servizi. In una fase successiva, BNP Paribas Wealth Management condividerà la sua esperienza in materia di investimenti a impatto ed ESG con gli external wealth manager, che potranno unirla alle proprie competenze finanziarie. Noi di BNP Paribas siamo convinti che questo sia il modo più efficace per aiutare i gestori esterni nostri partner ad arricchire le loro conoscenze in materia di finanza sostenibile e permettere loro di proporre investimenti sostenibili solidi e affidabili ai propri clienti, in linea con le convinzioni di questi ultimi.
Solo fornendo a tutti i nostri partner e clienti soluzioni a impatto positivo in tutti i servizi e le classi di attivi possiamo aiutarli attivamente a dare un senso ai loro investimenti».