La ricerca di impatti ambientali positivi è diventata parte integrante della ragion d’essere di BNP Paribas, che intende fare della finanza sostenibile una leva cruciale del suo prossimo piano strategico. In linea con questo piano, BNP Paribas ha appena aderito alla «Net-Zero Banking Alliance (NZBA)» lanciata dall’iniziativa finanziaria del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP FI).

Nello specifico, i membri della NZBA vogliono allineare le emissioni di gas serra prodotte dalle loro attività di prestito e di investimento con la traiettoria richiesta per raggiungere l’obiettivo della neutralità carbonica entro il 2050. Intendono inoltre concentrare i propri sforzi sui settori maggiormente responsabili delle emissioni di gas serra.

«La firma di un impegno comune verso l’azzeramento delle emissioni di anidride carbonica, con obiettivi intermedi, costituisce un passo decisivo nella mobilitazione del settore finanziario per il clima» sottolinea Jean-Laurent Bonaffé, CEO del Gruppo BNP Paribas. «Si tratta di un segnale forte per tutte le parti interessate, una base metodologica per l’azione e una leva culturale per la transizione ecologica delle banche e dei loro clienti. In occasione della COP 21 di dicembre 2015, BNP Paribas si è impegnata ad allineare progressivamente il suo portafoglio crediti agli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Oggi, siamo mobilitati per affrontare la sfida ancora più grande di incoraggiare e sostenere sistematicamente le trasformazioni e i progetti in corso dei nostri clienti in tutti i settori di attività».

BNP Paribas (suisse) SA

Riva Caccia 1a
CH – 6907 Lugano
+41 58 212 41 11
www.bnpparibas.ch