Un decennio importante per le start-up ticinesi
I dieci anni che ci lasciamo alle spalle sono stati importanti per lo sviluppo delle opportunità a disposizione delle start up del territorio. Grazie all’intenso lavoro svolto da tutti gli attori coinvolti, le start up trovano un prezioso supporto. TiVenture SA, sostenuta dalla Fondazione del Centenario di BancaStato, può valutare i progetti e sostenerli finanziariamente nella loro crescita. Non va dimenticato che tutto questo avviene all’interno di un Sistema Regionale dell’Innovazione, nel quale è possibile fare rete e trovare un’offerta di servizi variegati che, proprio grazie alle competenze dei vari attori, sono in grado di assistere al meglio lo sviluppo di iniziative innovative. BancaStato è felice e orgogliosa del suo ruolo attivo in un tale contesto.
Le origini
Ma quale è l’origine della Fondazione del Centenario? Per spiegarlo occorre innanzitutto tornare al 2011, quando il Cantone creò la Fondazione Agire e Agire Invest SA con lo scopo di fornire alle start up di carattere innovativo una fonte di finanziamento. Successivamente, durante il 2015, anno in cui BancaStato festeggiava i suoi cento anni di vita, fu concordata una collaborazione tra il Cantone e l’Istituto, la quale prevedeva che Agire Invest SA confluisse nella nascente Fondazione del Centenario BancaStato, sempre con lo scopo di valutare ed eventualmente finanziare e sostenere delle start up segnalate dalla Fondazione Agire. La Fondazione Agire aveva la necessità di riorientare parzialmente le sue attività e assumere un ruolo più marcato nel coordinamento del Sistema Regionale dell’Innovazione,.
Il Consiglio di Stato volle quindi separare i compiti facendo in modo di migliorare il governo di impresa delle entità coinvolte e consentendo alla Fondazione Agire di avere maggiori risorse da dedicare al supporto di progetti innovativi, in quanto sgravata da competenze di finanziamento.
Agire Invest SA fu in seguito “ribattezzata” in TiVenture SA.
A favore delle idee nate nel territorio
La Fondazione del Centenario è formalmente indipendente da BancaStato, con contabilità e governance a sé stanti. Perché agire in tal senso? Nel settore bancario il finanziamento a start up avviene piuttosto di rado, proprio perché il rischio imprenditoriale può rivelarsi alto e dunque rispetterebbe difficilmente i parametri di un finanziamento bancario tradizionale. La Fondazione del Centenario consente dunque di agire direttamente a sostegno delle società innovative nascenti in maniera autonoma. Il risultato è che la Banca può adempiere al suo mandato pubblico in maniera ancora più completa.
A fine 2020 le aziende partecipate da TiVenture SA erano oltre una decina, attive nei settori delle scienze biomediche e farmaceutiche, nelle tecnologie industriali e manufatturiere, nonché nell’ambito delle tecnologie digitali. A marzo 2021 TiVenture SA ha reso noto che una delle sue aziende partecipate, ovvero Gain Therapeutics Inc, è entrata con successo nella borsa statunitense e ha iniziato a essere quotata al Nasdaq.