Possiamo brevemente tracciare le principali tappe relative alla fondazione e allo sviluppo della Banca Zarattini?

«Il Gruppo Zarattini nasce nel 1985 in Italia per iniziativa di Mario Zarattini, fisico nucleare con la passione per la finanza. Nel 1991 il Gruppo inizia l’avventura a Lugano, con il nome di Zarattini & Co. SA e forma giuridica di fiduciaria dedicata alla gestione di patrimoni privati. Nel 2001, momento in cui viene accordata da FINMA a la licenza di security dealer, la società intraprende l’iter per ottenere l’autorizzazione a esercitare l’attività bancaria che arriva nel 2005 e il Gruppo assumerà la denominazione “Banca Zarattini & Co.”.
Sin dall’inizio, il Gruppo Zarattini ha dimostrato una forte propensione all’innovazione, allo sviluppo e all’incremento dimensionale. Negli anni, il team guidato da Flavio Quaggio – principale collaboratore di Zarattini dal 1988 e attuale Direttore Generale di Zarattini & Co. Bank – ha perseguito una strategia di continua espansione il cui successo si è basato su Martin Group, uno tra i primissimi hedge fund in Europa, lanciato nel 1992 e seguito nel 1996 dal progressivo ampliamento della gamma di fondi hedge. Per stare al passo con i tempi e l’evoluzione di mercati e normative, nel 2003 il Gruppo divenne gestore di “Neutral Sicav”, serie di fondi di diritto lussemburghese con particolare attenzione alle strategie finanziarie alternative e innovative.
Il radicamento sul territorio ticinese è proseguito nel 2011 con l’acquisizione di un team specializzato nell’intermediazione e negoziazione di strumenti obbligazionari, seguito nel 2012 con l’acquisizione del 100% di Banca Euromobiliare Suisse e completato nel 2017 con l’incorporazione di BIM Suisse.
Zarattini & Co. Bank ha sviluppato progetti anche oltre confine, prima in Italia dando vita nel 2015 al progetto “Timeo Neutral Sicav” insieme a CFO SIM Corporate Family Office attingendo così alla expertise di entrambi i team di gestione, poi a Malta dove siamo presenti con Zarattini International Ltd che offre servizi di investimento alla Fund Industry maltese. Infine, la più recente iniziativa è relativa al settore dei prodotti alternativi attraverso “Italo Sicav” fondo specializzato nei Non Performing Loans, di cui Zarattini & Co. Bank è promoter e advisor».

Come è organizzata la banca e qual è la sua presenza sul territorio ticinese?

«Oggi Zarattini & Co. Bank è una Private Bank basata a Lugano con più di 80 dipendenti, che investe in quattro aree principali: Private Banking, Asset Management, Fixed Income Desk e Trade Finance.
I servizi offerti dal Private Banking si basano su un rapporto di fiducia costruito su relazioni trasparenti e durature con soluzioni su misura e adatte alle esigenze specifiche di ogni cliente.
L’Asset Management del nostro Istituto può contare su un team di professionisti con esperienza più che decennale nella gestione degli investimenti. I capisaldi del processo decisionale sono l’analisi volta alla selezione dei titoli e delle strategie per offrire una vera gestione attiva, una oculata gestione del rischio per governare la volatilità di breve periodo dei mercati, attenzione e dialogo costante con il cliente per condividere obiettivi e scelte di investimento.
Zarattini & Co. Bank è un negoziante di valori mobiliari autorizzato dalla FINMA (Autorità federale svizzera di vigilanza sui mercati finanziari) e membro professionale di ICMA (International Capital Market Association). Il team del Fixed Income Desk esegue, per la propria clientela internazionale, la compravendita di un’ampia gamma di strumenti obbligazionari in diverse valute, sia sul mercato primario che quello secondario.
Più recentemente, a giugno 2017, proseguendo il tema dell’innovazione e sviluppo aziendale, è stata lanciato il DLT Clients Desk guidato da Daniela Rosa e dedicato ai progetti basati su blockchain, mentre dal maggio 2018, sotto la guida di Marco Trobbiani, è operativa la divisone di Trade Finance con l’obiettivo di offrire consulenze e proposte altamente specializzate atte a soddisfare le esigenze dei clienti e delle società internazionali di trading di materie prime con sede in Svizzera».