Banca Migros si rinnova nel brand. Come si è arrivati a questo cambiamento, quali sono state le riflessioni che vi hanno portato a questa scelta e quale ritorno vi aspettate dalla clientela?
«Analisi approfondite hanno dimostrato che finora è stato principalmente il marchio madre della Migros a trasmettere al marchio della Banca Migros le sue connotazioni. Un’immagine a sé stante, che ci contraddistingueva come banca, praticamente non esisteva. Chi siamo, cosa siamo e cosa ci si può aspettare da noi non era sufficientemente chiaro alle persone. Con l’obiettivo di cambiare tutto questo, nel 2021 il nostro marchio è stato ulteriormente sviluppato.
Il nostro nuovo posizionamento e la nuova identità visiva si basano sulle caratteristiche positive esistenti, come la simpatia e la vicinanza, e li completano con ulteriori connotazioni differenziate.
Il nostro obiettivo generale è diventare un marchio caratteristico, rilevante e differenziato, che sfrutta la vicinanza al marchio madre della Migros quale punto di forza, ma che ha anche un’identità autonoma e ben definita.
Già nel 1958, Gottlieb Duttweiler basò la Banca Migros su un sistema di valori unico e forte che pone gli esseri umani al centro delle proprie attività piuttosto che il capitale. Da allora, il nostro obiettivo e la nostra missione sono quelli di offrire soluzioni convincenti alle persone che vogliono gestire il proprio denaro in modo ideale. Siamo la banca che mette al centro del pensiero e dell’azione gli esseri umani e non solo il capitale. O, più semplicemente: da noi l’essere umano è al centro.
Il nostro marchio è lo strumento con cui proiettiamo questo sistema di valori verso l’esterno. Esprime come vogliamo posizionarci nella vita delle persone, conquistare i loro cuori e la loro fiducia e in base a quali criteri ci lasciamo giudicare».
Consulenza personale in investimenti. Quali sono le caratteristiche e perché questo servizio rende ancora più forte il rapporto con la clientela?
«Grazie alla consulenza personale i nostri clienti beneficiano di opportunità d’investimento sempre al passo coi tempi. I nostri specialisti in investimenti seguono e valutano per i nostri clienti gli sviluppi in atto sui mercati e li mettono al corrente dei risultati con pubblicazioni periodiche. Gli investimenti sono costantemente monitorati e verificati in base a criteri di rischio attentamente definiti. Ne fanno parte, tra l’altro, l’osservanza del profilo di rischio, il rispetto della strategia nonché eventuali superamenti dei limiti massimi per gli investimenti collettivi, ad esempio i fondi d’investimento. Grazie alle notifiche inviate per SMS o e-mail, informiamo automaticamente i nostri clienti quando costatiamo rischi indesiderati nel loro portafoglio. Così i nostri clienti hanno il loro portafoglio sotto controllo in qualunque momento.
La Banca Migros è al fianco dei suoi clienti come partner competente in tutte le operazioni d’investimento, che si tratti della tenuta del deposito per attuare le vostre idee d’investimento, la consulenza in materia o l’attuazione della strategia e l’amministrazione del loro patrimonio».
Quale filosofia d’investimento caratterizza Banca Migros. Come si pone nell’universo dei Fondi sostenibili ?
«Che cosa significa “sostenibilità” per la Banca Migros? Sin dalla sua fondazione nel 1958 ad opera di Gottlieb Duttweiler, la Banca Migros vive solidi valori. Questa tradizione la ritroviamo nella nostra filosofia d’investimenti che significa anche un impegno consapevole a favore della sostenibilità, in un comportamento rispettoso nei confronti dell’ambiente, della società e dell’economia.
Su che basi poggia l’investimento responsabile della Banca Migros? Negli investimenti convenzionali, la priorità è data principalmente agli aspetti finanziari delle imprese, pur sussistendo il rischio di non includere adeguatamente i rischi sociali o ambientali e quelli legati alla conduzione d’impresa. La Banca Migros basa invece le proprie decisioni d’investimento su svariati pilastri. Consideriamo ad esempio, oltre agli aspetti finanziari, dei criteri di sostenibilità ESG, una scelta che permette non solo di ridurre al minimo i rischi, ma anche di individuare nuove opportunità commerciali. Negli investimenti sostenibili l’analisi classica delle imprese viene ampliata includendo le dimensioni ESG ed effettuata in base a svariati criteri. Il risultato viene sintetizzato nel punteggio ESG o nel rating ESG, di cui si avvalgono i gestori di portafogli nell’adottare decisioni d’investimento. È una procedura ormai consolidata come standard negli investimenti sostenibili. Nella valutazione ESG la Banca Migros si affida alla competenza di MSCI, il maggiore operatore al mondo di analisi della sostenibilità e rating nel settore dell’ambiente, degli aspetti sociali e della conduzione d’impresa».