AssurSwiss si accinge a festeggiare i suoi primi 20 anni di attività. Con quale bilancio?

«Direi senz’altro molto positivo» esordisce Angelo Rabaglio. In questi anni siamo cresciuti come clienti e fatturato, abbiamo acquistato la sede dove oggi ci troviamo, e aumentato il numero dei dipendenti e dei collaboratori, che attualmente hanno raggiunto le 15 unità circa. Sono convinto che entusiasmo e competenza ci aiuteranno anche in futuro ad accrescere ancora la reputazione che con gli sforzi di tutti siamo riusciti a costruire in questo ventennio. E questo è forse il patrimonio più importante perché oggi ci troviamo ad operare in un mercato sempre più competitivo che purtroppo lascia spazio anche all’improvvisazione. I nostri clienti, che ci conoscono da tanto tempo, sanno riconoscere e apprezzare le nostre qualità professionali, la capacità che abbiamo di risolvere ogni loro esigenza e, soprattutto la forza e il coraggio con cui ogni giorno affrontiamo il nostro lavoro».

Cosa è cambiato in questo periodo nel mondo delle assicurazioni?

«Il nostro mestiere è restato sostanzialmente il medesimo e con la nostra esperienza, competenza e forza contrattuale continuiamo ad assumerci appieno la responsabilità di assicurare gli interessi della clientela negoziando al meglio le condizioni con le compagnie di assicurazioni più adatte a garantire la copertura di ogni singola tematica secondo il concetto di libero mercato. Inoltre, ci assumiamo l’onere di difendere gli interessi dei clienti nel di caso di qualsivoglia necessità di risarcimento o di qualsiasi tipologia di intervento presso l’assicuratore.
Quello che è certamente cambiato è il contesto in cui operiamo, mentre la legislazione in materia assicurativa è in continua evoluzione e le modifiche alle condizioni contrattuali sono all’ordine del giorno. Gestire al meglio il proprio portafoglio assicurativo diventa quindi sempre più difficile in un mondo in cui la stessa concorrenza fra le compagnie di assicurazione, porta all’offerta di opportunità o, per contrario, alla decadenza delle tutele».

Le nuove tecnologie hanno avuto un forte impatto sul vostro settore?

«Negli ultimi anni – aggiunge Mattia Rabaglio – i processi di lavoro sono stati ottimizzati per garantire l’immediata disponibilità alla clientela e i supporti elettronici ci consentono rapide valutazioni di intervento. Ci aggiorniamo costantemente sugli sviluppi del mercato delle assicurazioni e studiamo quotidianamente le strategie che possono portare vantaggi alla nostra clientela. I nostri uffici sono strutturati in maniera da poter gestire con la maggiore flessibilità ed efficacia i portafogli affidatici e l’intera struttura gode della lunga esperienza delle persone che compongono il team e delle buone relazioni che esse hanno stabilito con le compagnie di assicurazioni svizzere ed estere».

Tina Cenci, quali sono il suo percorso professionale e lo specifico bagaglio di competenze che ha apportato in AssurSwiss?

«Da ragazza sono entrata nel mondo delle assicurazioni lavorando per la Concordia e occupandomi all’inizio delle vendite a domicilio. Vi sono rimasta per quasi vent’anni arrivando ad essere responsabile della agenzia di Lugano e poi di tre agenzie nel Sottoceneri. Successivamente, nel 2009, ho scelto di mettermi in proprio, aprendo una mia società di brokeraggio e nel corso degli anni ho avuto varie occasioni per conoscere e collaborare con AssurSwiss, condividendone lo spirito e il modo di lavorare. Confluire in essa è stato quindi un processo quasi naturale. Oggi la mia competenza si esplica soprattutto nel campo aziendale e devo dire che lavorare con il supporto di un team dinamico ed efficiente, risulta essere davvero stimolante e necessario per ottenere buoni risultati, nel mio caso riguardo ad uno specifico target di aziende locale e multinazionali».

Marco Morandi, anche lei vanta una precedente lunga esperienza nel settore assicurativo?

«Direi proprio di sì, se si considera che ho lavorato per 43 anni presso la compagnia Allianz Suisse, dapprima presso il back office, poi come servizio esterno e infine in veste di capo vendite alla guida di uno staff di collaboratori. È stata un’esperienza professionalmente molto importante ma negli ultimi anni, a fronte di un mondo delle assicurazioni profondamente cambiato, mi sono reso conto che non era più possibile, lavorando per una sola società, offrire sempre il meglio alla propria clientela, sia in termini di coperture che di prezzo delle polizze. Il patrimonio che ho portato in dote in AssurSwiss è costituito soprattutto da una clientela privata distribuita in tutto il Ticino ma con una forte presenza nel Malcantone. Oggi, dopo la pandemia e un periodo in cui i contatti erano soprattutto gestiti per telefono o via mail, i rapporti personali sono tornati ad essere predominanti e le mie relazioni, forti in molti casi di una conoscenza che dura da molti anni, costituiscono un ottimo punto di partenza per continuare ad offrire soluzioni assicurative personalizzate in base alle esigenze di ogni cliente, alle migliori condizioni di mercato».

AssurSwiss SA

Via Pestariso 11 | CP 155 | 6982 Agno | Switzerland
Phone +41 91 605 70 66
www.assurswiss.ch