Nell’anno dei festeggiamenti per il centenario della Vigezzina-Centovalli, le Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi (FART) hanno lanciato un’iniziativa ambiziosa volta a rafforzare il legame tra la ferrovia e le giovani menti della regione. Con l’intento di formare i futuri custodi della sua storia e unicità, le FART hanno ideato “A scuola sul treno: alla scoperta delle Centovalli”, un progetto che ha già suscitato grande interesse e partecipazione.
Le lezioni itineranti, svolte a bordo dei treni e nelle stazioni lungo il percorso, si sono trasformate in esperienze coinvolgenti per gli studenti delle scuole dell’infanzia e elementari della regione. Con oltre 800 docenti e allievi che hanno aderito finora, il successo dell’iniziativa è tangibile e promettente.
Il “treno didattico” ha inaugurato ufficialmente il progetto, offrendo agli studenti l’opportunità di esplorare la storia, la cultura e la natura dei Centovalli in modo interattivo e coinvolgente. Il direttore delle FART, Claudio Blotti, esprime soddisfazione per l’entusiasmo generato dall’iniziativa, riconoscendo l’importanza di coinvolgere le giovani menti nella scoperta del territorio.
Eros Minichiello, direttore dell’Istituto scolastico della Valle Onsernone, testimonia l’impatto positivo dell’esperienza sui giovani studenti, sottolineando l’importanza di vivere l’esperienza con i compagni e i docenti, che ha reso gli studenti più attenti e partecipi. Minichiello esprime gratitudine verso le FART e i partner del progetto per aver reso possibile questa esperienza educativa, auspicando che possa ispirare future iniziative simili.
Le FART invitano le classi partecipanti a condividere i loro ricordi attraverso disegni, fotografie o altre espressioni creative, da inviare all’azienda per essere diffusi sui canali social media. Per le classi che desiderano partecipare ma non hanno ancora prenotato il loro viaggio, le prenotazioni sono ancora aperte fino alla fine dell’anno scolastico, con la possibilità di prenotare almeno due settimane prima della data scelta.
Per ulteriori informazioni sul programma delle celebrazioni del centenario e per partecipare ai prossimi eventi, è possibile visitare il sito fartiamo.ch/100-anni.