Partiamo da una necessaria precisazione. Di cosa si occupa la sua azienda?
«Swisspaint è un’azienda che offre un servizio completo di decorazione e tinteggiatura interna ed esterna di ambienti sia abitativi che commerciali, per ottenere rifiniture estetiche, risolutive o di ordinaria manutenzione, utilizzando tecniche e materiali innovativi, con l’obiettivo di trasformare gli ambienti al giusto prezzo senza inconvenienti e nei tempi programmati».

Perché la decorazione d’interni può essere considerata un’autentica forma d’arte?

«Nel pensare comune siamo spesso portati a credere che la decorazione di un ambiente domestico o commerciale sia solo un intervento di tinteggiatura o poco più. In realtà, le pareti di un’abitazione possono essere riportate a nuova vita grazie al ricorso a materiali speciali, come per esempio polveri d’oro o d’argento o vernici a base naturale profumate all’essenza di arancia o alla mela verde. Interessanti soluzioni possono essere parimenti ottenute attraverso il ricorso a lacche o altre tecniche capaci di trasformare completamente lo stile di un locale o di un intero arredamento».

Come ha scoperto di aver una spiccata vocazione per la decorazione d’arte?

«Ho maturato fin da giovane una vocazione per la pittura d’interni e negli anni ho scoperto di essere dotato di una sensibilità che rendeva la mia mano particolarmente adatta a compiere determinati lavori di assoluta precisione e cura del dettaglio. Da autodidatta, ho poi accresciuto progressivamente la mia professionalità acquisendo anche una specifica specializzazione in tecniche particolarmente innovative. In ogni caso, ciò che nuove la mia passione per questo lavoro è il fatto di tendere costantemente all’eccellenza».

Una testimonianza della creatività e della perizia tecnica di Marco Dal Passo viene da Massimo Chiodi, titolare di Unika Property Management di Lugano-Paradiso, che a Swisspaint ha affidato la ristrutturazione di immobili per uffici e per abitazione: «L’attico dove vivo, situato in un palazzo degli anni ’90, presentava caratteristiche di pregio ma risentiva dell’epoca in cui era stato costruito. Senza sconvolgere troppo gli ambienti preesistenti, l’intervento di riqualificazione è stato portato a termine con l’introduzione di semplici pareti divisorie, decorazione delle pareti, laccatura di mobili. Il risultato è stato quello di modernizzare l’intero appartamento, valorizzandone i valori estetici sia negli spazi interni che in quelli esterni della terrazza e del giardino pensile».