Produrre acqua dall’aria: questa è forse la sfida ecologica e sociale più importante del XXI secolo. Ora SEAS è in grado di farlo con propri brevetti e con una tecnologia innovativa.
L’acqua prodotta da AWA Modula può trovare poi innumerevoli applicazioni: si può arricchire di sali minerali su specifica ricetta per utilizzo alimentare; ma può anche essere destinata ad uso agricolo (serre e allevamenti), oppure distillata per uso farmaceutico, ospedaliero, industriale.
L’acqua il bene più prezioso, e raro, del pianeta
Il sistema di SEAS è così importante proprio per la crescente mancanza d’acqua nel pianeta: 880 milioni di persone nel mondo non hanno accesso ad acqua potabile. 200 milioni di ore sono impiegate ogni giorno per raccogliere e trasportare l’acqua ove non è disponibile. 85% della popolazione mondiale vive nelle aree più secche del pianeta. E, se come se non bastasse, gli analisti calcolano che la domanda di acqua aumenterà dai 4.500km3 del 2010 ai 6.350 km3 previsti nel 2030. Inquinamento, sovrasfruttamento, deterioramento delle infrastrutture e cambiamenti climatici stanno gradualmente riducendo l’approvvigionamento naturale di acqua. Fonti alternative sono dunque necessarie per rispondere alla domanda crescente.
SEAS e la Fondazione HumaCoo
SEAS sta continuando nello sviluppo della gamma AWA Modula che si presta sempre più a svariati utilizzi: non a caso da anni collabora con la Fondazione HumaCoo, O.N.G. impegnata a fornire soluzioni basate sull’innovazione tecnologica ai Paesi afflitti da gravi problemi economici e sociali, per un progetto importante in Namibia e Mozambico.
SEAS e gli Emirati Arabi
Di recente SEAS, attraverso la sua consociata TROOSS SEAS Engineering di Abu Dhabi, ha firmato un importante accordo strategico con Tawazun, rafforzando la sua presenza nella Penisola Arabica per la sua tecnologia svizzera di produzione di acqua dall’aria. Il Consiglio economico di Tawazun, società leader dell’industria della difesa e della sicurezza operante negli Emirati Arabi Uniti, ha firmato un accordo con TROOSS SEAS Engineering per sviluppare a Abu Dhabi la tecnologia aria-acqua per usi sia militari sia civili, grazie alla tecnologia innovativa di proprietà di SEAS SA che si basa su importanti brevetti internazionali. La prima fase del progetto include la produzione – entro i prossimi cinque anni – di 3mila dispositivi per la generazione di acqua potabile, ciascuno con una capacità di 30 litri al giorno, per l’uso da parte di consumatori militari e civili