Ascensori Schindler SA opera da quasi 150 anni sul territorio svizzero nel settore della vendita, modernizzazione, riparazione e manutenzione di scale, tappeti mobili e ascensori con una presenza capillare su tutto il territorio nazionale.

La sede operativa ticinese, recentemente rinnovata, si trova a Bioggio. In questa sono attivi circa 70 collaboratori tra personale d’ufficio e tecnici sul campo.

Il segreto e la forza di un marchio storico come Schindler stanno soprattutto nella sua capacità di rinnovarsi e di guardare al futuro, inglobando nelle proprie attività tematiche di grande attualità quali la digitalizzazione, la connettività, ma anche e soprattutto la sostenibilità che, mai come oggi, sta assumendo una rilevanza fondamentale per le aziende e per i propri clienti, sempre più sensibili e attenti a questi temi.

In un contesto infatti in cui le città sono responsabili di oltre il 70% delle emissioni globali di CO2, sta aumentando infatti sempre più la domanda di edifici cosiddetti “climate neutral” e di soluzioni green di ultima generazione, quali il riutilizzo dell’energia generata dagli ascensori per l’illuminazione degli edifici stessi. Quali attori principali nella creazione delle città del futuro, Schindler si sta muovendo con impegno per soddisfare queste nuove esigenze e per precorrere i tempi.

Inoltre, il Gruppo Schindler si è impegnato per il raggiungimento di un target di zero emissioni entro il 2040, con azioni mirate finalizzate a ridurre il proprio impatto ambientale lungo l’intera catena del valore e per l’intera durata del ciclo di vita dei propri prodotti.

Parliamo ad esempio, per citarne alcune, del progressivo inserimento di veicoli elettrici all’interno del parco auto, di un’attenzione sempre maggiore allo smaltimento dei rifiuti e del monitoraggio del livello di sostenibilità di tutti i propri fornitori.

Anche la connettività gioca un ruolo fondamentale nel ridurre l’impatto ambientale. Sempre più unità del parco impianti Schindler sono oggi connesse e monitorabili da remoto, consentendo una gestione più efficiente degli interventi e ottimizzando gli spostamenti del personale tecnico.

Infine, in merito allo smaltimento dei rifiuti, Schindler si è posta il chiaro obiettivo di ridurre a zero quanto viene smaltito nelle discariche. La maggior parte dei materiali utilizzati per gli impianti ascensori e per le scale mobili possono essere riciclati al termine del loro ciclo di vita e gli imballi delle linee di prodotto di ultima generazione sono interamente riciclabili.

Tuttavia, sostenibilità significa anche attenzione alle persone, alla loro formazione, al loro sviluppo e a temi quali l’inclusività e la diversità. Un ambiente di lavoro inclusivo permette a profili diversi in termini di genere, età, etnia di operare insieme consentendo uno scambio aperto e, in ultimo, un arricchimento per l’intera organizzazione.

Per Schindler tutte queste tematiche costituiscono certamente delle pietre miliari per la propria strategia e crescita futura e dimostrano un impegno concreto nel fare la propria parte e nel tracciare la strada verso la tutela del futuro del nostro pianeta.

Ascensori Schindler SA

Filiale Ticino
Via Campagna 30
CH-6934 Bioggio
+41 (0)91 611 95 95
ticino.ch@schindler.com
www.schindler.ch