Dopo 15 anni di esperienza nel settore delle telecomunicazioni, Jorge Ferrà si trova nella condizione di cambiare occupazione. Si rivolge a Innopark, struttura regionale di accompagnamento al lavoro, segue un percorso di formazione e diventa capo di un progetto. Successivamente, assume ruoli di responsabilità crescenti, fino ad essere nominato nel 2018 direttore regionale del centro stesso, con il compito di gestire il team locale, raggiungere gli obiettivi di budget e soddisfare le aspettative del cliente in conformità all’accordo sul livello di servizio. Una storia esemplare che ben sintetizza come l’arrivo nel 2015 di Innopark al Tecnopolo Ticino, abbia segnato una svolta nel suo rapporto con l’ecosistema e le strutture innovative presenti sul territorio ticinese. Negli anni sono nate molte collaborazioni tra gli ospiti di Innopark e le aziende ospitate al Tecnopolo.

«Innopark – racconta Jorge Ferrà – opera su incarico della Segreteria di Stato dell’economia SECO, aiutando profili qualificati in tutta la Svizzera, allo scopo di un loro rapido reinserimento nel mercato del lavoro. Ci riferiamo in particolare a quadri esperti e persone in possesso di una formazione specialistica in ogni settore, nonché a diplomati universitari in possesso di esperienza professionale. I requisiti fondamentali per la partecipazione ai programmi sono la disponibilità all’apprendimento, l’autonomia, la capacità di gestire notevoli carichi di lavoro, l’affidabilità, l’iniziativa personale, il talento per la comunicazione e l’attitudine al lavoro di squadra».

Due sono i principali campi di intervento. I candidati, per lo più segnalati dagli Uffici regionali per il collocamento, possono partecipare ai programmi formativi e avvantaggiarsi di diversi coaching strutturati in base alle esigenze individuali. In aggiunta, esiste la possibilità di partecipare a progetti selezionati. Anche le imprese e le organizzazioni che necessitano di sostegno nell’elaborazione e realizzazione di programmi, progetti e business plan, approfittano dei servizi offerti da Innopark.

Spiega ancora Jorge Ferrà: «Offriamo un vasto programma di corsi di formazione continua, lavori a progetto e coaching di affiancamento, focalizzati sulle specifiche competenze e attitudini di ciascun candidato. Questi corsi di formazione continua e i coaching -predisposti su misura- accrescono le capacità professionali in funzione delle esigenze personali e del mercato. Non meno importante l’opportunità offerta di partecipare a innovativi e complessi progetti nell’ambito dei quali mettere a frutto esperienze e conoscenze e ampliare la propria rete di contatti».

Ed è stato proprio il trasferimento nella sede del Tecnopolo Ticino a determinare l’inserimento, a pieno titolo, di Innopark nel Sistema Regionale dell’Innovazione (SRI). Nato come reparto della Scuola universitaria professionale a distanza di Brig, già attiva nell’elaborazione di piccoli progetti nell’ambito delle sue attività di ricerca applicata e sviluppo, il centro iniziò ad acquisire alla metà del 2003 i primi 50 partecipanti, per poi ampliare costantemente l’offerta di servizi. Dopo alterne vicende, l’idea originaria ricevette nel settembre del 2005 un inquadramento di tipo associazionistico e nel marzo 2008 la SECO autorizzò la creazione di una apposita società anonima. Negli anni successivi, grazie soprattutto all’integrazione e al confronto all’interno dello SRI e della sua community, Innopark si è sempre più focalizzato sulla selezione di idee progettuali e nella loro fusione con persone in cerca di lavoro che potessero dedicarvisi. Destinatari o acquirenti di tali progetti sono in particolare le piccole e medie imprese (PMI), le start up, le organizzazioni e le università. Tuttavia, l’elaborazione del progetto può anche portare alla nascita di una propria attività imprenditoriale da parte di coloro che ci lavorano. L’intervento si basa in ogni caso sulle esigenze regionali dei mercati e sulle diverse e mutevoli esigenze di chi cerca lavoro ed è quindi organizzato su base decentralizzata.

«Il nostro programma include formazione continua, lavoro nel contesto di un progetto concreto, coaching, sviluppo personale e sostegno nelle ricerche di lavoro. Le capacità e competenze sono il fulcro dell’intervento di Innopark, che ricerca e valorizza persone con una forte propensione all’intraprendenza individuale non disgiunta tuttavia da una capacità di lavorare all’interno di un team. In quest’ottica diventa prioritaria una formazione adattata ai bisogni personali e a quelli del mercato. Lavorando presso particolari strutture e all’interno di un team di progetto, l’accento è messo soprattutto sui settori della gestione di progetti, innovazione e qualità, consulenza, sviluppo sostenibile, gestione ambientale, marketing e comunicazione, informatica, web-design e multimedia, ecologia, economia, aiuto alla cooperazione e allo sviluppo sociale. In questo modo siamo convinti di poter restituire al territorio, che ci sostiene attraverso le sue istituzioni, un patrimonio di conoscenze e attitudini indispensabile per un progetto ticinese di crescita e innovazione».