Il congresso Bahn25, andato in scena oggi – 9 maggio 2025 – all’Auditorium Gehry del Campus Novartis a Basilea, ha rappresentato un importante crocevia di riflessioni sul futuro dei trasporti, con un focus specifico sul ruolo cruciale del trasporto merci su rotaia. L’evento ha visto la partecipazione di figure di spicco a livello nazionale e internazionale, provenienti dal mondo economico, amministrativo e politico, desiderose di delineare le traiettorie evolutive di un settore strategico per la Svizzera e l’intero continente europeo.

Tra i relatori di calibro che hanno animato la mattinata figuravano Christa Hostettler, direttrice dell’Ufficio federale dei trasporti, Vincent Ducrot, CEO delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS), il Prof. Pawel Wojciechowski, coordinatore dell’UE per il Corridoio Mare del Nord-Reno-Mediterraneo, e Jörg Stephan, responsabile della Divisione trasporto merci su rotaia del Ministero federale dei trasporti tedesco. Le loro disamine hanno toccato temi centrali per il futuro dei trasporti ferroviari, spaziando dalle sfide infrastrutturali alle opportunità offerte dalla digitalizzazione e dalla crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale.

Il dibattito si è arricchito ulteriormente grazie alla presenza di numerosi CEO di aziende ferroviarie e commerciali, i quali hanno portato la loro visione operativa e le loro aspettative concrete per il comparto. Un elemento di particolare rilevanza è stata la partecipazione attiva delle regioni partner del congresso: il Ticino e il Vallese, insieme al Cantone di Ginevra, regione partner di Bahn24. I rappresentanti cantonali hanno contribuito con le loro prospettive territoriali, sottolineando l’importanza di un coordinamento efficace tra le diverse realtà regionali per lo sviluppo di un sistema di trasporto merci su rotaia efficiente e competitivo. Anche parlamentari nazionali provenienti da tutta la Svizzera hanno preso parte all’incontro, evidenziando l’attenzione del legislatore verso le dinamiche del settore.

Il programma dettagliato del congresso, consultabile al link, ha offerto una panoramica completa degli argomenti trattati, spaziando dalle innovazioni tecnologiche alle politiche di finanziamento, fino alle strategie per incrementare la competitività del trasporto ferroviario rispetto ad altre modalità.

Un momento culminante della giornata è stato il “Point de Presse” delle ore 13:00, durante il quale è stata firmata una risoluzione congiunta dai Cantoni di confine Basilea Campagna, Basilea Città, Ginevra, Ticino e Vallese, indirizzata direttamente al Consiglio federale. I rappresentanti cantonali, tra cui Isaac Reber, Esther Keller, Pierre Maudet, Claudio Zali e Stefan Luggen, hanno presentato congiuntamente le loro richieste al Governo federale, focalizzandosi presumibilmente su questioni di interesse comune legate allo sviluppo infrastrutturale transfrontaliero e al potenziamento del trasporto merci su rotaia come elemento chiave per la crescita economica e la coesione territoriale. Le domande dei giornalisti presenti hanno permesso di approfondire le motivazioni e gli obiettivi di questa iniziativa congiunta.

L’evento Bahn25 si configura dunque come un importante momento di confronto e di definizione di strategie per il futuro dei trasporti su rotaia in Svizzera e nel contesto europeo, con un occhio di riguardo alle esigenze specifiche delle regioni di confine e alla necessità di una collaborazione sinergica tra tutti gli attori coinvolti.