Dani Grünenfelder

Con la decisione di associarsi alla Cooperativa Italiana Catering (CIC) e di rappresentarla per tutto il territorio svizzero, Grünenfelder entra a far parte di una solida alleanza con un gruppo nato nel 1999 con l’intento di affermarsi nel competitivo mercato alimentare, consorziando un gruppo iniziale di 12 Aziende attive nella distribuzione di prodotti food e non food al settore della ristorazione.  Grazie al mantenimento dei principi di vicinanza e di servizio al cliente ed all’assoluta mancanza di compromessi in termini di qualità dei prodotti, CIC ha conosciuto un importante evoluzione e conta oggi 36 soci in Italia, in Europa, negli Stati Uniti e da oggi anche in Svizzera.

Scegliere un prodotto Qualitaly è una responsabilità verso i nostri clienti e verso il consumatore finale. Per questo ogni prodotto che entra a far parte della gamma premium, che rappresenta Qualità e Italianità, viene verificato con molta attenzione dal gruppo di buyer dedicati a questo progetto; il tutto secondo linee guida e rigide procedure tracciate dalla direzione.

Qualitaly, lo dice il nome, è sinonimo di Qualità, una definizione ampia, soprattutto in ambito alimentare. La Qualità di un prodotto agroalimentare viene definita dalla norma UNI EN ISO 8402 (1995) come “la capacità di soddisfare le esigenze del cliente che usufruisce di un prodotto o servizio”. Questa definizione denota le esigenze configuratesi tra il secondo dopoguerra e la fine del XX secolo in un mercato alimentare divenuto mondiale. Gli elementi caratterizzanti, in particolare nel mondo occidentale, sono costituiti da molteplici fattori. La globalizzazione ha portato ad una crescente omologazione degli stili di alimentazione. In tutti i Paesi del mondo si beve Coca-Cola® e si mangiano hamburger. La filiera produzione-consumo si è allungata e con essa la necessità di regolare sempre di più la quantità e la qualità delle informazioni obbligatorie che devono risultare sulle etichette e sulle confezioni dei prodotti alimentari. Il cambiamento delle abitudini lavorative ha portato all’aumento dei pasti fuori casa e la crescita di piatti già pronti per un consumo veloce. La richiesta crescente di funzionalità e di semplicità d’uso, connessa alle abitudini della vita moderna, e in particolare alla necessità di abbreviare i tempi di preparazione dei prodotti alimentari, ha condotto all’abuso dei cibi ready to eat e decretato l’evoluzione dei Fast Food. La funzionalità, correttamente riassunta dall’espressione anglosassone fitness for use, ossia adeguatezza all’uso, appare essere il principale fattore evolutivo del mercato alimentare globale.

Tuttavia, i cambiamenti dell’ultimo decennio hanno messo a nudo i limiti di questa definizione. Il cambiamento climatico, l’aumento del costo dell’energia e delle materie mettono in discussione la definizione ISO di Qualità. La geografia della produzione alimentare sta ridisegnando i propri confini sulla disponibilità di acqua per uso agricolo. Gli aumenti della domanda e dei costi di produzione comportano una lievitazione dei costi del cibo. L’incidenza di questi fenomeni è tale da rivedere i sistemi di fornitura alimentare in funzione della vicinanza ai luoghi di consumo, riproducendo l’antico sistema di ‘agricoltura di prossimità’.

Per ridefinire la Qualità dei prodotti alimentari vanno dunque presi in considerazione molteplici fattori sia di natura oggettiva, legati all’alimento stesso e alla filiera produttiva, che di natura soggettiva, legati alle aspettative del consumatore. Il concetto di Qualità ha subito nel tempo una sostanziale evoluzione, condizionata dagli stessi consumatori che, richiedono prodotti sani e sicuri. Vi è una crescente insicurezza e sfiducia nei confronti delle grandi produzioni, e dei loro prodotti agro-industriali, alimentata anche dai ripetuti scandali verificatisi nel settore. A questo si somma la ricerca di prodotti nutrienti, ma anche ottenuti nel rispetto dell’ambiente e del benessere animale.

Tutti questi fattori concorrono a ridefinire i parametri che caratterizzano la Qualità, in cui gli elementi oggettivi e soggettivi sembrano sfumare in una nuova significanza.

L’alimento, prima di arrivare sulle tavole, attraversa spesso una lunga filiera produttiva, e in ogni fase, Cooperativa Italiana Catering analizza e seleziona i fattori che contribuiscono a determinarne la Qualità.

La selezione per origine è uno dei primi aspetti di qualità impliciti dell’alimento. Il territorio di origine e la sua cultura agro-alimentare restituiscono all’alimento caratteristiche uniche. La selezione dell’origine valorizza i prodotti Qualitaly e aiuta i consumatori a riconoscere e a scegliere la Qualità.

Un alimento non deve presentare rischi per la salute umana. È imprescindibile che il cibo che ci alimenta sia privo di contaminazione e prodotto in stabilimenti all’avanguardia nel pieno rispetto delle norme igienico-sanitarie. Garantire la sicurezza alimentare è un nostro impegno.

Assicuriamo la conformità merceologica. Le caratteristiche tecnologiche e commerciali dei nostri prodotti rispondono a quelle standard stabilite per la categoria di riferimento.

Affrontiamo in modo consapevole la risorsa cibo. Per questo abbiamo progettato confezioni anti-spreco. Le attività umane più distruttive per l’ambiente sono l’agricoltura e l’allevamento intensivo. Il nostro impegno etico è dichiarato in ogni confezione Qualitaly nelle indicazioni di porzionatura e di resa.

Ultima, e non per importanza, è la Qualità determinata dalle caratteristiche dell’alimento, quali l’aspetto, il gusto, l’aroma e la consistenza, percepite attraverso i sensi. La scienza ci insegna che non sono fattori soggettivi, diversamente da quanto si crede. I prodotti Qualitaly sono sottoposti a rigorosi test sensoriali dei nostri tecnici per restituire prodotti omogenei.

Per garantire la Qualità i nostri buyer eseguono audit attenti, verificano i processi aziendali, le certificazioni, le analisi sui prodotti e le schede tecniche di ogni alimento. Prima di diventare Qualitaly gli alimenti sono sottoposti al panel test di valutazione sensoriale, di cottura e di resa. Collaborano con i Soci distributori nel monitoraggio post-vendita per assicurarci che gli alimenti forniti rispettino gli standard qualitativi richiesti alla produzione.

I nostri prodotti rispondono ai requisiti di una Qualità a tutto tondo che va dal prodotto, rigorosamente testato, al monitoraggio del processo produttivo, alla funzione d’uso dell’alimento. La qualità dei prodotti Qualitaly è da identificarsi con l’impegno di Cooperativa Italiana Catering a garante di Qualità. Per questo siamo in grado di fornire ai punti di consumo una Qualità non minata dai fenomeni interessati dal mercato globale. Per altro non più attuali.

È la ricerca di fiducia da parte del consumatore ad essere al centro dell’azione del nostro progetto. La Qualità dei prodotti Qualitaly infatti, deve essere garantita in maniera incondizionata e al massimo livello possibile. Tutti i prodotti in gamma, inoltre, la garantiscono in eguale misura.