La famiglia Galimberti vanta più di un secolo di tradizione nel settore dell’arredamento, infatti la prima bottega nasceva in Brianza verso la fine del 1800. L’attuale azienda nasce negli anni Sessanta, da un’intuizione di Galimberti Nino. La dimensione artigianale delle origini, si modifica presto e a partire dagli anni Ottanta l’azienda assume carattere e dimensioni industriali.
Il passaggio successivo si deve ai figli, Carlo, Luciano e Roberta Galimberti, che dagli anni Novanta iniziano un processo di espansione e affermano il marchio in Italia e all’estero. Responsabili delle strategie dell’azienda, i fratelli Galimberti condividono la linea creativa ed i principi estetici dei prodotti con diversi architetti e designer.
Formula chiave dell’identità Galimberti Nino è la piena espressione del concetto di Made in Italy, che oggi fonde in modo indissolubile tradizione e tecnologia: il sapere degli artigiani rifinisce un prodotto nato dalla più moderna meccanizzazione, mentre l’intelligenza delle mani offre sensibilità ed emozione alla precisione industriale. Caratteristiche riconoscibili dello stile e di tutta la produzione Galimberti Nino sono il design senza tempo, l’affidabilità e la durata.
Facendo tesoro dell’esperienza maturata nel corso degli anni, Galimberti Nino esercita la sua creatività in nuove direzioni, in un’affascinante stratificazione di suggestioni e stili, in perfetto equilibrio tra classico e contemporaneo. Un posizionamento e una visione aziendale ben chiara: innovare, mantenendosi fedeli al proprio stile e alla propria storia.
La produzione è ispirata agli stili del passato, tuttavia, presentati secondo linee e materiali contemporanei. Si tratta di un’area di gusto ispirata a periodi come il Vittoriano, il Biedermeier, l’Empire; di recente sviluppo, un progetto che rivisita alcuni riferimenti art déco e il modernismo italiano degli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta. Con più di cento anni di storia, il concetto di classico-contemporaneo è più che mai azzeccato.
La collezione tavolini Heiko è caratterizzata da un intreccio di linee orizzontali e verticali della struttura che si contrappone alle morbide e sinuose forme del piano. Il gioco di incastri delle gambe, fatto di pieni e di vuoti, esalta l’eleganza del legno massello creando un basamento dal sapore orientale sul quale poggia un piano dal particolare dettaglio curvato che si innesta perfettamente sulla base formando un connubio che rende il tavolino elegante e raffinato. Per quanto riguarda invece il divano e la poltrona Heiko, le linee pulite e rigorose della struttura in legno massello di questo divano e poltrona dialogano con la morbidezza degli accoglienti cuscini in un gioco armonico di linee e materiali che si seguono e si intersecano, creando uno spazio definito e soffice nel quale potersi rilassare e riposare.