La Fondazione Silvio e Marianne Tarchini, istituita nel 2018, continua il suo impegno filantropico a favore dell’educazione e della formazione. Creata con l’obiettivo di proseguire l’eredità di solidarietà dei coniugi Tarchini, la Fondazione ha progressivamente intensificato il proprio supporto agli studenti meritevoli, in particolare quelli svizzeri, con un’attenzione speciale ai ticinesi.
Sin dalla sua nascita, la Fondazione ha sostenuto numerosi progetti di solidarietà sia a livello nazionale che internazionale. Tuttavia, è a partire dal 2022 che la sua attività si è concentrata principalmente sull’assegnazione di borse di studio destinate a giovani impegnati nel loro percorso formativo. Questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti nel supporto ai talenti emergenti, permettendo loro di proseguire gli studi senza essere ostacolati da barriere economiche.
I primi passi delle Borse di studio Tarchini
Nel corso dell’anno scolastico 2022/2023, la Fondazione ha avviato il suo programma di borse di studio, assegnando tre contributi per un totale di 11.000 CHF. A questi si sono aggiunte donazioni varie per circa 30.000 CHF, destinate a iniziative di carattere filantropico. Si trattava di un primo approccio, volto a testare il terreno e capire le necessità degli studenti, ma già indicativo della direzione intrapresa.
L’impegno della Fondazione è stato ulteriormente consolidato nel 2023, quando l’ente ha esteso l’informazione riguardo alle borse di studio a università e politecnici svizzeri, scuole universitarie professionali e istituti professionali ticinesi. L’obiettivo era quello di raggiungere un numero maggiore di potenziali beneficiari, promuovendo le opportunità di supporto finanziario offerte dalla Fondazione.
Crescita del programma: il successo del 2023
Il 2023 ha visto una risposta entusiastica da parte degli studenti: ben 87 domande sono state ricevute per l’anno accademico 2023/2024. Dopo un’attenta analisi delle condizioni di studio e della situazione socioeconomica dei candidati, il Consiglio della Fondazione ha deciso di assegnare 32 borse di studio per un totale di 92.000 CHF. Un risultato significativo, che sottolinea la volontà della Fondazione di ampliare il proprio raggio d’azione.
A questi contributi si sono aggiunti altri 43.000 CHF destinati a donazioni varie, dimostrando che la Fondazione non si limita al sostegno diretto agli studenti, ma si impegna anche in altre iniziative di carattere sociale e filantropico.
Il futuro: nuovi premi e borse di studio per il 2024/2025
Guardando al futuro, la Fondazione Silvio e Marianne Tarchini ha già annunciato ulteriori iniziative a favore degli studenti per l’anno scolastico 2024/2025. In particolare, è stato istituito un Premio per i giovani che desiderano iscriversi a un Master in economia, architettura o ingegneria civile in Ticino, presso l’USI, l’Accademia di Architettura o la SUPSI. Questo premio si aggiunge alle borse di studio già esistenti, offrendo ulteriori possibilità concrete di aiuto a studenti meritevoli.
Inoltre, in occasione del 150° anniversario dell’Unione Ticinese a Londra, la Fondazione offrirà cinque borse annuali da 5.000 CHF ciascuna a favore di studenti ticinesi intenzionati a studiare nel Regno Unito. Questa iniziativa, rivolta in particolare a chi desidera intraprendere un percorso formativo all’estero, rappresenta un’importante opportunità per i giovani che vogliono ampliare i propri orizzonti accademici.
Nuovo bando di concorso: come partecipare
Nel settembre 2024 verrà pubblicato il nuovo bando di concorso per l’anno scolastico/accademico 2024/2025, con l’obiettivo di estendere ulteriormente la rete di beneficiari. La Fondazione informerà ampiamente le università e le scuole professionali riguardo alle possibilità di aiuto disponibili.
Gli studenti interessati potranno presentare la loro candidatura per ottenere una borsa di studio destinata a percorsi formativi presso università e politecnici svizzeri, scuole universitarie professionali e istituti all’estero, con particolare riguardo per le università del Regno Unito. Saranno preferiti i candidati iscritti a corsi di economia, architettura o discipline affini, con un occhio di riguardo per gli studenti dell’Accademia di Architettura di Mendrisio.
Le domande dovranno essere presentate entro il 25 ottobre 2024, compilando il modulo scaricabile dal sito della Fondazione: Fondazione Tarchini. Informazioni più dettagliate sono disponibili anche sulla pagina dedicata della Divisione della Scuola del Dipartimento dell’Educazione, della Cultura e dello Sport del Canton Ticino.