In un momento in cui le difficoltà nell’approvvigionamento di materie prime e di fonti energetiche occupano il primo posto dell’agenda politica ed economica di molti Paesi del mondo, quali ripercussioni si manifestato sul mercato dei metalli da voi trattati?

«Lo stesso problema viene riscontrato anche nel nostro settore dove i metalli preziosi sono sempre più scarsi sul mercato. Questo fattore ha fatto sì che le materie prime abbiano un rincaro settimanale. I costi di approvvigionamento delle materie prime sono da imputare appunto alla scarsità fisica dello stesso paragonato alla domanda, ed alti costi di produzione energetica che le raffinerie stesse devono affrontare. Il punto forte di Aurofin SA è di avere un networking molto ampio a livello internazionale e questo permette alla nostra attività di poter ottenere sempre la merce desiderata al miglior prezzo di mercato». 

Quali sono le vostre previsioni a breve-medio termine per quanto attiene l’andamento del mercato dell’oro?

«Riscontriamo sempre più persone che prediligono l’acquisto fisico di metalli preziosi, specialmente oro, proprio come bene rifugio e di conversione di una parte del loro capitale proprio per la svalutazione delle divise nonché dovute alle continue incertezze macroeconomiche. Prevediamo che i metalli preziosi a medio-lungo termine potranno avere sempre più interesse e che il suo prezzo possa salire piano piano ma costantemente a soglie mai raggiunte».

Quali sono i principali servizi e prodotti che la vostra azienda fornisce alla clientela?

«Aurofin SA offre un ventaglio di offerte alla nostra clientela. A partire dalla semplice vendita o acquisto di lingotti o monete preziose presso lo sportello adibito alla clientela retail. Per aziende offriamo anche la possibilità di acquisto e vendite forward e anche loans di metalli preziosi. Recentemente dal 24 ottobre è operativo il servizio di custodia/deposito di metalli preziosi sia per clienti privati sia per aziende».

Nella vostra gamma di prodotti offerti un ruolo importante è rivestito dalle monete. Che considerazioni si possono fare in relazione all’andamento di questo segmento di mercato?

«Le monete da investimento e quelle numismatiche seguono molto l’andamento dei metalli preziosi ed anch’esse sono sempre più importanti come diversificazione del proprio patrimonio e portafoglio d’investimento. Le monete hanno un vantaggio che i lingotti non hanno, ovvero sono conosciute in tutto il Mondo questa specifica permette all’investitore finale di avere in mano un prodotto chiaro e ben definito da qualsiasi controparte commerciale. Questa peculiarità non può essere presa in considerazione invece, per esempio, per i lingotti in oro che a loro volta avendo un Brand preciso dove in alcune parti del Mondo non vengono riconosciuti e per cui difficili poi da essere rivenduti».

Di recente avete istituito un nuovo servizio di deposito di metallo prezioso per la vostra clientela. Di che cosa si tratta e come funzione?

«A partire dal 24.10.2022 Aurofin SA offre un servizio di Deposito di metalli preziosi.  Questo servizio non deve essere interpretato come una cassetta di sicurezza bancaria ma proprio un deposito con giacenza a medio lungo termine. Questo servizio permette alla clientela privata e non di avere un deposito garantito e in completa sicurezza per i metalli preziosi che la clientela stessa ha acquistato presso Aurofin SA. Per ulteriori informazioni anche ai costi di deposito il Team di Aurofin SA sarà sempre a disposizione per la nostra clientela per ogni quesito in merito».