Iniziato in questi giorni nell’ambito dell’USI Summer Campus, Digicamp si basa su un’intuizione semplice ma efficace: molti studenti hanno competenze eccellenti nell’abito della digitalizzazione, sia per merito delle attività svolte all’interno dell’università, sia grazie alle loro esperienze extracurricolari. Queste conoscenze possono essere valorizzate e condivise. Per farlo, gli studenti dell’USI salgono in cattedra e condividono il loro sapere e le loro capacità tecniche con i compagni, in un percorso reciprocamente arricchente.
Nel corso del primo USI Digicamp, 11 studenti di tutte le facoltà dell’USI offrono un totale di 17 moduli nel campo più ampio della digitalizzazione e delle sue applicazioni: programmazione, data science, applicazioni web, digital media e social media. Ogni modulo dura da 6 a 8 ore ed è focalizzato su uno specifico argomento o strumento.
L’USI Summer Campus – che oltre al Digicamp offre un vasto programma di attività – nasce per dar seguito a una richiesta fatta al Senato Accademico da parte di un gruppo di studenti che hanno sentito la mancanza dell’esperienza della vita accademica sul campus durante il periodo di restrizioni legate alla pandemia COVID19. La Corporazione studentesca e il Prorettore per la formazione e la vita universitaria, prof. Lorenzo Cantoni, hanno quindi lanciato un sondaggio a tutte le studentesse e a tutti gli studenti per verificare l’interesse a svolgere delle attività estive sul campus. La risposta è stata chiara, il progetto è stato accolto con entusiasmo ed è in corso dal 19 al 31 luglio 2021.
L’iniziativa fa anche parte del programma del 25esimo dell’USI, di cui esprime appieno i motivi conduttori: Facciamo conoscenza, nella duplice accezione di conoscersi meglio e di creare conoscenza insieme, e USI is U, ovvero cogliere le opportunità di un’università a misura di persona, dove ognuno può coltivare la sua unicità nell’incontro e nel dialogo.