È stata recentemente aperta una nuova scuola internazionale a Lugano: si tratta del campus di GIS – The International School of Lugano, in Via Senago 42 E. L’inaugurazione ha riunito studenti, famiglie, docenti e rappresentanti istituzionali, in una giornata dedicata al valore della conoscenza e al ruolo centrale dell’educazione nella costruzione di un futuro sereno e produttivo non solo per i singoli, ma per tutta la comunità.
Alla cerimonia ha preso parte il Consigliere di Stato Christian Vitta, che ha sottolineato come iniziative educative di questo tipo contribuiscano a rafforzare il sistema formativo ticinese:
La formazione è la base su cui si costruiscono l’innovazione e il futuro del nostro Cantone. Investire in scuole di qualità significa aprire nuove prospettive ai giovani e al territorio”.
Una visione educativa basata su cinque pilastri
Il nuovo campus riflette la filosofia di GIS, fondata su cinque parole chiave: eccellenza, principi umani, cittadinanza globale, multilinguismo e apprendimento continuo.
Secondo la Dr.ssa Emanuela Ferloni, Direttrice Educativa del Gruppo GIS, la scuola intende “creare un ambiente di apprendimento dinamico e gentile, in cui le radici locali si intrecciano con una visione internazionale”.
La missione è quella di formare menti curiose e consapevoli, in grado di comprendere e affrontare le sfide del mondo contemporaneo.
Un progetto educativo con radici e orizzonti
Il fondatore Marco Consonni ha definito l’apertura della scuola internazionale a Lugano “un passo significativo nella costruzione di una rete educativa globale, dove ogni studente possa sentirsi valorizzato e accompagnato nella propria crescita personale e accademica”.
La nuova struttura, moderna e accogliente, è concepita per favorire la collaborazione e la sperimentazione, con spazi pensati per attività artistiche, linguistiche e scientifiche.
Una comunità globale per crescere insieme
Durante la cerimonia, il Preside Graeme Wallbank ha ricordato che la scuola è “una famiglia globale che promuove empatia, diversità e collaborazione. Ogni bambino trova qui lo spazio per esplorare e realizzare il proprio potenziale”.
Il taglio del nastro, accolto da un lungo applauso, ha sancito ufficialmente l’avvio del campus, seguito da un momento conviviale e da attività pensate per i più piccoli, culminate nell’incontro con la mascotte della scuola.
Un network internazionale con anima ticinese
GIS – The International School è una rete educativa che comprende sedi a San Paolo, Monza, Villasanta e Lugano. Accoglie studenti dai 2 ai 16 anni e segue il curriculum IB (International Baccalaureate), riconosciuto a livello globale per la sua attenzione all’autonomia, al pensiero critico e alla consapevolezza culturale.
La nuova scuola internazionale a Lugano rafforza la presenza del gruppo in Svizzera, offrendo alle famiglie un ambiente educativo inclusivo, bilingue e orientato al futuro, in cui la lingua e la cultura locali restano elementi essenziali del percorso di apprendimento.

						
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
							
