Un progetto artistico di vasta portata è in procinto di trasformare il “sotto Cubo” del Campus Ovest dell’Università della Svizzera Italiana (USI) a Lugano. L’artista Yuri Catania ha dato il via alla realizzazione di Universo, un’opera d’arte partecipativa che si preannuncia come un vibrante omaggio alla comunità accademica. Da oggi – 15 aprile – al 10 maggio 2025, studenti, docenti, personale amministrativo e chiunque graviti intorno all’ateneo è chiamato a diventare parte integrante di questa creazione collettiva.
Il fulcro dell’installazione sarà un imponente cerchio caleidoscopico di 20 metri di diametro, composto da oltre mille ritratti fotografici in bianco e nero. Questi volti, espressione della diversità e dell’unità che anima l’USI, andranno a comporre un mosaico umano di grande impatto visivo.
L’opera sarà immersa in un simbolico giardino di fiori colorati, dove ogni tonalità rappresenterà una delle facoltà dell’università: il verde per Economia, il blu per Comunicazione, il giallo per Informatica, il rosso per Biomedicina, il grigio per Architettura e il viola per Teologia.
Questo linguaggio cromatico e botanico riprende il concetto della campagna Play Your Future, ideata dallo stesso Catania, sottolineando la singolarità di ogni percorso di studi e la crescita personale, metaforicamente paragonata alla fioritura di un seme nel fertile ambiente universitario.
La tecnica utilizzata per Universo è quella del paste-up, che impiega carta biodegradabile e colla, evidenziando una sensibilità verso la sostenibilità ambientale.
Universo e l’arte partecipativa
Ma l’aspetto più innovativo del progetto risiede nel suo carattere partecipativo. Yuri Catania invita attivamente la comunità locale a contribuire alle fasi pratiche di preparazione, ritaglio e incollaggio sia dei fiori che dei ritratti. Un’opportunità concreta per i membri dell’USI e non solo di lasciare un segno tangibile all’interno dell’opera.
L’esperienza visiva di Universo sarà ulteriormente arricchita dalla realtà aumentata, svelando contenuti esclusivi a coloro che interagiranno con l’installazione attraverso i propri dispositivi digitali. Un ulteriore livello di lettura che invita all’esplorazione e alla scoperta.
La partecipazione è aperta a tutti coloro che desiderano dedicare un’ora del proprio tempo a questo progetto collettivo. È stato predisposto un calendario con le date e gli orari in cui l’artista sarà presente per guidare i partecipanti. L’iscrizione è obbligatoria e il numero di posti è limitato per garantire un coinvolgimento significativo per ciascuno.
Per maggiori dettagli e anche per iscriversi, è possibile consultare il link dedicato.
L’inaugurazione
L’inaugurazione ufficiale di Universo è fissata per sabato 10 maggio 2025 alle ore 13.00, in concomitanza con la giornata di porte aperte dell’Università della Svizzera Italiana. Questo evento rappresenterà un’occasione speciale per ammirare l’opera compiuta e per partecipare a momenti di incontro e confronto con attività pensate per tutte le età. All’inaugurazione interverranno figure di spicco come Michele Foletti, Sindaco della Città di Lugano, Luisa Lambertini, Rettrice dell’USI, e naturalmente Yuri Catania, l’ideatore di questa inedita forma di arte partecipativa.